Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurovision 2019, chi sono i 10 favoriti per la vittoria finale

Eurovision 2019, chi sono i 10 favoriti per la vittoria finale
Diritti d'autore  REUTERS/Amir Cohen/File Photo
Diritti d'autore REUTERS/Amir Cohen/File Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il nostro Mahmood è tra gli artisti da tenere d'occhio, nella top 5

PUBBLICITÀ

La finale dell'Eurovision Song Contest si terrà quest'anno a Tel Aviv sabato 18 maggio, mentre le due semifinali sono previste per martedì 14 e giovedì 16. In attesa che inizi la kermesse canora più importante del mondo - in un clima sempre più teso tra razzi, bombe e richieste di boicottaggio da parte dei palestinesi - iniziano ad uscire le prime classifiche dei bookmaker sui favoriti. Quella che segue è stata compilata da Eurovision World.

L'anno scorso ha trionfato la cantante israeliana Netta Barzilai con la canzone Toy, data tra i favoriti della vigilia. Quest'anno tutti gli occhi sono puntati sull'olandese Duncan Laurence, che arriva a Eurovision per aver vinto "The Voice". Il ventiquattrenne chiede maggiore tolleranza verso la comunità LGBT. Il candidato russo Sergey Lazarev, che in Italia ha partecipato anche a Bravo Bravissimo ed è diventato famoso con il duo Smash!!, torna al festival per la seconda volta dopo l'esperienza del 2016 a Stoccolma, quando arrivò terzo. Il 36enne canta "Scream", in inglese. Al terzo posto dei pronostici, in risalita, si piazza lo svedese John Lundvink che - oltre a partecipare a Eurovision come cantante - lo fa anche nelle vesti di co-autore della canzone Bigger Than Us, in gara per la Gran Bretagna. 

L'italiano Mahmood, vincitore del festival di San Remo con la sua "Soldi", si piazza a ridosso del podio ma con concrete speranze di un piazzamento di prestigio.

BONUS: Microfoni senza elettricità e bus gratuiti: può Eurovision convivere con lo Shabbat ebraico?

1. Duncan Laurence - Arcade - Paesi Bassi

2. Sergey Lazarev - Scream - Russia

3. John Lundvik - Too late for love - Svezia

4. Mahmood - Soldi - Italia

5. Chingiz - Truth - Azerbaijan

6. Michela Pace - Chameleon - Malta

7. Luca Hanni - She got me - Svizzera

8. Hatari - Hatriò mun sigra - Islanda

9. Kate Miller-Heidke - Zero Gravity - Australia

10. Bilal Hassani - Roi - Francia

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Eurovision 2025, più di 70 artisti firmano la petizione per escludere Israele

Il trio ucraino Ziferblat porterà un messaggio di speranza all'Eurovision 2025

Svezia: l'orchestra sinfonica suona con un violoncellista robot