Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Belgio: giudice ordina il rimpatrio delle famiglie dei terroristi Isis dalla Siria

Belgio: giudice ordina il rimpatrio delle famiglie dei terroristi Isis dalla Siria
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo il provvedimento, il governo dovrà agire entro 40 giorni o pagare una sanzione giornaliera di 5.000 euro per ogni bambino.

PUBBLICITÀ

Un giudice ha ordinato al governo belga di far rientrare sei bambini, figli di militanti dello Stato Islamico (IS) e le loro madri, attualmente tutti detenuti in un campo in Siria controllato dai curdi. Le due donne erano partite cinque anni fa per raggiungere i loro mariti ora deceduti. Secondo il provvedimento il governo dovrà agire entro 40 giorni o pagare una sanzione giornaliera di 5.000 euro per ogni bambino.

Una giudice addetta alla comunicazione con la stampa, Anouk Devenyns spiega:

"Esperti, ricercatori e giornalisti hanno potuto appurare finalmente la situazione di emergenza in cui queste madri e i loro bambini versan".

Le donne avevano cominciato una battaglia giudiziaria in seguito a un primo diniego della corte belga, e denunciato le condizioni disumane in cui versano nel campo in Siria senza acqua cibo e le medicine necessarie.

Sono diverse centinaia i cittadini europei, molti dei quali bambini, che vengono trattenuti dalle milizie curde (supportate dagli Stati Uniti) da quando lo Stato islamico è stato sconfitto. Le nazioni europee sono riluttanti a riprenderli, considerando i bambini dei jihadisti difficili da reintegrare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crisi belga: il sovrano fa appello al senso di responsabilità dei leader

L'Isis è stato davvero sconfitto in Siria come ha detto Trump?

Siria, l'Ue revoca le sanzioni su energia e trasporti e parte di quelle finanziarie