Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brexit: il nodo insoluto di Gibilterra

Brexit: il nodo insoluto di Gibilterra
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Spagna minaccia di non votare l'accordo per la Brexit se non verrà chiarito che lo status di Gibilterra rientra in altri negoziati, tra Madrid e Londra e non tra Bruxelles e Londra

PUBBLICITÀ

E ora è Gibilterra l'ennesimo ostacolo sulla via di una soluzione condivisa per la Brexit. La Spagna minaccia infatti di votare contro la bozza se non verrà chiaramente specificato che lo status della Rocca non rientra negli accordi: dovrà infatti essere oggetto di trattative bilaterali fra Madrid e Londra, e non tra Bruxelles e Londra.

Riferendo in Parlamento, il primo ministro Fabian Picardo ha affermato: "Nonostante le voci che si sono rincorse circa l'occasione, la migliore negli ultimi 300 anni, offerta dalla Brexit alla Spagna per acquisire sovranità, anche solo parzialmente, sul nostro territorio, chiariamo che Gibilterra, a dispetto di tutto, sarà parte integrante di qualsiasi accordo, se mai verrà raggiunto, che riguardi l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea**"
**

"Non ci saranno concessioni in materia di sovranità, giurisdizione e controllo", Ha aggiunto Picardo. Su questo punto anche Theresa May è stata perentoria, perché Gibilterra fa parte della "famiglia" del Regno Unito.

Nei passati referendum gli abitanti della Rocca, ceduta nel 1713 con il Trattato di Utrecht ma ancora oggi rivendicata da Madrid, si sono sempre espressi contro l'annessione alla Spagna.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brexit: Sánchez minaccia il veto su Gibilterra

Il presidente catalano Illa incontra Puigdemont a Bruxelles: passi avanti verso distensione rapporti

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"