Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il giorno che potrebbe cambiare la storia del Brasile

Il giorno che potrebbe cambiare la storia del Brasile
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Domenica il secondo turno delle elezioni presidenziali. Il candidato dell'estrema destra Bolsonaro è il favorito, ma il rivale Haddad cresce nei sondaggi

PUBBLICITÀ

I brasiliani si apprestano a tornare alle urne, questa domenica, per il secondo turno delle elezioni presidenziali. A confrontarsi sono Jair Bolsonaro, il candidato del Partito social-liberale e Fernando Haddad, del Partito dei lavoratori.

È un voto che potrebbe cambiare la storia del Paese sudamericano, perché se a vincere fosse l'uomo del Psl, per la prima volta il Brasile finirebbe nelle mani di un presidente di estrema destra.

I sondaggi per ora parlano chiaro: Bolsonaro, che aveva ottenuto oltre il 46% dei voti al primo turno, è il favorito alla successione del conservatore Michel Temer. Anche se il suo avversario ha accorciato le distanze.

"Il movimento che sostiene Bolsonaro sotto molti aspetti è simile a quello che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca", spiega l'esperto di America Latina, Richard Lapper. "Credo che Bolsonaro proverà a ingraziarsi gli americani".

L'avversario di Bolsonaro, Fernando Haddad - ex sindaco di San Paolo - è il delfino dell'ex presidente Lula da Silva, al momento in carcere per scontare un condanna di 12 anni per corruzione. Al primo turno, il candidato del partito dei lavoratori - lo stesso di Lula e Dilma Roussef - non ha raggiunto il 30 per cento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bolsonaro giorno 1: il Brasile diviso tra aspettative e paure

Gli Stati Uniti revocano il visto al giudice brasiliano dopo aver messo il braccialetto elettronico a Bolsonaro

I dazi sul Brasile danneggiano maggiormente i consumatori statunitensi