Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lancio effettuato. Nasa più vicina al Sole

Lancio effettuato. Nasa più vicina al Sole
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Missione compiuto. Lancio avvenuto per la sonda Parker

PUBBLICITÀ

Missione compiuta. Lancio effettuato per la sonda della Nasa diretta verso il Sole. A Cape Canaveral ieri era tutto pronto ma nulla da fare: no-go, forse per un problema tecnico.

E così il sogno di Icaro sta tuttavia per diventare realtà, grazie a ben due sonde spaziali che si preparano a "toccare" il Sole: la Parker Solar Probe della Nasa e la Solar Orbiter dell'Agenzia spaziale europea (Esa).

Progettate nei minimi dettagli (anche grazie al contributo di scienziati italiani), le due sonde hanno come obiettivo svelare i segreti più reconditi della nostra stella, per migliorare le previsioni del meteo spaziale e mitigare i rischi per le future missioni nel cosmo e per la vita stessa sulla Terra.

La sonda Parker della Nasa dovrebbe arriverà ad una distanza record di 6,3 milioni di chilometri dal Sole. Sarà praticamente immersa nella corona solare, dove le temperature raggiungono picchi di 1.377 gradi. Nei sette anni di missione diventerà il primo veicolo a visitare una stella e quello che si avvicinerà di più in assoluto al Sole.

Quindi sarà il turno dell'Agenzia spaziale europea (Esa) con la sonda Solar Orbiter, il cui lancio, inizialmente previsto per ottobre, è slittato per un ritardo tecnico a febbraio 2020.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti