Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le origini di Grizou, eroe di Mâcon

Le origini di Grizou, eroe di Mâcon
Diritti d'autore 
Di Manuel Terradillos
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Viaggio nella piccola cittadina francese, dove Griezmann è cresciuto e mosso i suoi primi passi nel mondo del calcio

PUBBLICITÀ

Antoine Griezmann, attaccante della nazionale francese, si appresta ad affrontare una partita importante sabato, contro un avversario difficile: l'Argentina. Grizou, uno dei pilastri oggi dell'Atletico Madrid e dei Bleus, è anche una leggenda nella sua città natale, Mâcon. euronews ha incontrato qui il suo primo allenatore, Bruno Chetoux.

"Sul campo si vedeva subito che era un grande giocatore, con molta tecnica e, soprattutto, giocava per il gruppo. Qualcosa di raro a quell'età: non era per niente egoista. E quando vedeva un suo compagno in difesa nei guai, correva a dargli una mano. Io non dovevo mai dirgli niente", spiega Chetoux.

La passione per il calcio è un affare di famiglia, in casa Griezmann. Suo nonno, Amaro Lopes - di origini portoghesi - giocò per il club lusitano Paços de Ferreira. Suo papà fece parte della squadra locale e per un periodo, padre e figlio giocarono insieme.

"Sin da piccoli lo conosciamo qui. La gente parlava di lui già alle scuole medie", dice un giovane residente di Mâcon. "Avevamo tutti gli occhi puntati su questo giocatore della Real Sociedad e quando è passato all'Atletico Madrid eravamo molto fieri di lui".

Manuel Terradillos, euronews: "Da coloro che lo videro giocare da bambino, fino ai più giovani che lo ammirano oggi, da una stella a livello mondiale. Tutti qui a Macon tifano Francia e ovviamente Antoine Griezmann".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mondiale per Club, sindacato francese dei calciatori attacca la Fifa: troppe partite e poco riposo

Judo, Gande Slam di Parigi: un inizio incredibile per il 2025

Didier Deschamps lascerà la nazionale francese nel 2026