Abbattimento MH17, indagine indipendente: "alte responsabilità russe"

Access to the comments Commenti
Di Antonio Michele Storto
Abbattimento MH17, indagine indipendente: "alte responsabilità russe"

Australia e Olanda hanno formalmente accusato la Russia per l'abbattimento del volo Malaysian Airlines MH17, che nel 2014 cadde nei cieli della regione ucraina di Donetsk - dove le milizie separatiste filorusse ancora combattono contro il governo di Kiev - mentre percorreva il suo tragitto da Amsterdam a Kuala Lumpur. Dopo la pubblicazione dei risultati dell''indagine durata quattro anni, i due paesi fanno sapere che potrebbero portare il caso di fronte a una corte internazionale.

"Sulla base di quanto concluso dall'inchiesta - spiega il ministro degli esteri olandese Bert Koenders - è chiaro che riteniamo la Russia responsabile per l'utilizzo dell'arma antiaerea che ha colpito il volo".

Secondo i risultati dell'inchiesta, il sistema missilistico BUK che colpì il volo sarebbe appartenuto alla 53esima brigata antiaerea russa di stanza a Kursk, che avrebbe sconfinato nel Donbass ucraino per rientrare subito dopo l'abbattimento.

Ma se il Cremlino respinge ogni addebito, ad aggravarne la posizione ci sono le rivelazioni del collettivo investigativo indipendente Bellingcat, che nel 2016 aveva già risalito parte della catena di comando nella brigata russa. Stando a una nuova inchiesta del gruppo Oleg Vladimirovich Ivanniko, un ufficiale di altissimo profilo del Ministero della difesa russo, sarebbe direttamente coinvolto nell'incidente: avrebbe infatti partecipato al trasporto oltreconfine dell'arma antiaerea.