Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La transumanza, dal Molise all'Unesco

La transumanza, dal Molise all'Unesco
Diritti d'autore 
Di Maria Elena Spagnolo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il viaggio di 300 mucche e dei loro pastori dalla Puglia al Molise fa rivivere l'antica tradizione della transumanza, in attesa che il rito venga riconosciuto patrimonio mondiale dell'umanità

PUBBLICITÀ

Sono partite da San Marco in Lamis, in provincia di Foggia e percorreranno 180 chilometri fino al Molise. Il viaggio di 300 mucche e dei loro pastori fa rivivere l'antica tradizione della transumanza, tenuta in vita dalla famiglia molisana dei Colantuono. 

La migrazione stagionale di greggi e mandrie non appartiene solo alla storia del Sud Italia, ma anche ad altri paesi d'Europa e non solo. 

 In Italia la famiglia Colantuono è tra i promotori del riconoscimento da parte dell'Unesco della transumanza come patrimonio mondiale. 

In attesa del verdetto da Parigi, i Colantuono percorreranno 180 chilometri sui tratturi alla luce della luna.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cinque Terre, patrimonio Unesco tra turismo e protezione dell'ambiente

Macron ospita vertice a Parigi sulla sicurezza post-bellica per l'Ucraina

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi