Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"L’esilio dell’aquila", la mostra su Napoleone e l'Isola d'Elba

"L’esilio dell’aquila", la mostra su Napoleone e l'Isola d'Elba
Diritti d'autore 
Di Maria Elena Spagnolo
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Inaugura a Portoferraio il 12 maggio l'esposizione dedicata al periodo elbano di Bonaparte, che sbarcò sull'isola nel 1814

PUBBLICITÀ

Si chiama "Napoleone Bonaparte. L’esilio dell’aquila" la mostra multimediale che si inaugura il 12 maggio a Portoferraio, all’Isola d’Elba. Qui nel 1814 sbarcò Bonaparte, che rimase sull’isola per quasi un anno. Qui verrà ricordato con una mostra multimediale che ripercorre la sua permanenza all’Elba, le persone che gli furono vicine e il suo rapporto con l’isola.

La mostra è divisa in sezioni, che comprendono un percorso storico, l’esposizione di oggetti e un percorso video sui momenti più salienti della vita di Napoleone all’Elba.

Gloria Peria ha curato l’esposizione, ospitata dalla Sala San Salvatore del Centro Culturale De Laugier.

"Questi video raccontano il periodo elbano di Napoleone attraverso i momenti più importanti, più che altro quelli che ci rappresentano Napoleone come uomo", spiega Gloria Peria. "Ci saranno delle vetrine, che espongono cimeli napoleonici, documenti relativi all’epoca napoleonica e il suo codice civile, il vanto di Napoleone".

Tra gli oggetti in mostra, anche il ventaglio in oro, seta e avorio appartenuto a Paolina Bonaparte, e il lasciapassare con cui la madre di Napoleone lo raggiunse all’isola d’Elba, con il nome di Madame De Pont.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quei pericolosi selfie "artistici": a farne le spese è Paolina Bonaparte, la sorella di Napoleone

Trovati in Russia i resti di un generale di Napoleone

Napoleone-mania: 350mila euro per un suo bicorno