Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio a Ornella Vanoni, le reazioni del mondo della politica e dello spettacolo

Ornella Vanoni
Ornella Vanoni Diritti d'autore  Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La straordinaria cantante si è spenta a 91 anni. Nei suoi oltre cinquant'anni di carriera ha pubblicato oltre cento opere e collaborato con grandi artisti nazionali e internazionali

Ornella Vanoni è morta a 91 anni venerdì sera nella sua abitazione a Milano. Tra le artiste più iconiche e influenti della cultura italiana, capace di superare anche i confini nazionali, Vanoni è stata cantante, attrice e conduttrice.

Considerata una delle voci più autorevoli della musica leggera italiana, in oltre cinquant'anni di carriera, proseguita fino all'ultimo, ha pubblicato più di cento lavori, vendendo oltre 55 milioni di copie.

Tra i suoi grandi successi alcuni brani come "Senza fine", scritto da Gino Paoli, ex marito e protagonista da sempre della sua carriera. Poi ancora "Che cosa c'è", "L'appuntamento", "Tristezza", "La musica è finita", "Una ragione di più" e ancora "La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria", scritta in coppia con i due artisti brasiliani Toquinho e Vinícius de Moraes.

Vanoni aveva una voce inconfondibile e un approccio interpretativo raffinato, che l'hanno resa unica e le hanno permesso di spaziare tra i generi musicali. Ha avuto collaborazioni con grandi nomi del jazz, come George Benson, Herbie Hancock, Gil Evans e Ron Carter, ma è stata anche accompagnata sul palco da tantissimi artisti italiani, a partire da Gino Paoli, e poi Paolo Conte, Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Renato Zero e Riccardo Cocciante.

Più di recente aveva collaborato con Giorgia, Fiorella Mannoia, Pacifico, Francesco Gabbani, il duo Colapesce e Dimartino, e anche con Mhamood.

Vanoni ha partecipato a otto edizioni del Festival della Musica di Sanremo, arrivando una volta seconda e altre tre in quarta posizione. Nel 1999 fu insignita del Premio Città di Sanremo alla carriera, prima artista nella storia del Festival a ricevere tale riconoscimento. Vanoni è stata anche l'unica donna e la prima artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco. Nel 2022 ha ricevuto anche il Premio Tenco Speciale, istituito per celebrare la sua straordinaria carriera. C

Le reazioni della politica e del mondo dello spettacolo

"Con la scomparsa di Ornella Vanoni l'Italia perde una delle sue artiste più originali e raffinate. Con la sua voce unica, e una capacità interpretativa senza eguali, ha scritto pagine importanti nella storia della canzone, del teatro e dello spettacolo italiano. A nome mio personale e del ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari". Lo ha dichiarato in una nota il ministro della Cultura Alessandro Giuli.

"Ci ha lasciati Ornella Vanoni. Tra le più importanti interpreti della musica leggera. Un’icona di stile. La sua eredità artistica vivrà per sempre. Condoglianze alla sua famiglia", ha scritto su X il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani. "Grande dispiacere per la scomparsa di Ornella Vanoni. Un pezzo di storia della musica italiana. Una voce unica, inconfondibile, senza tempo. Buon viaggio", ha scritto il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini sui social.

"Non sono in grado di dire niente. Sono senza parole e non ero pronto a tutto questo. Non mi pare possibile. Non riesco a dire proprio niente". Così Fabio Fazio sui social dopo la scomparsa di Ornella Vanoni. L'artista negli ultimi due anni era ospite ricorrente del suo programma televisivo 'Che tempo che fa'. "Con profondo dolore riceviamo la notizia della scomparsa di Ornella Vanoni. Grazie per tutto quello che ci hai regalato Ornella, lo terremo sempre nel nostro cuore", ha scritto la redazione della trasmissione.

"Tesora mia adorata", ha scritto Luciana Littizzetto pubblicando una foto di Vanoni.

Mara Venier ha salutato Vanoni con un breve messaggio:"Addio adorata Ornella, mi mancherai tanto". Mentre Amadesu ha scritto: "Artista straordinaria e Donna speciale! È stato per me un privilegio condividere tanti momenti belli, divertenti e indimenticabili. Mancherai tanto a tutti. Ti voglio bene Ornella".

"Ornellik. Grande artista, grande amica.Ti vorrò per sempre bene… mi mancherai", ha scritto sui social Patty Pravo postando una foto che la ritrae con Ornella Vanoni. "Ornella non può averci lasciato, lei voleva vivere. Una donna affascinante, intelligente e colta, autoironica. Un'artista immensa... senza fine. Quanto ci mancherai amica mia", ha scritto Loredana Berté. "Cerco le parole ma non le trovo, mi sembrano tutte banali e lei ha sempre odiato la banalità, ora sento solo un grande, profondo dispiacere. Ci mancherai", è il messaggio di Fiorella Mannoia.

"'Ma io e te dove ci siamo conosciuti?' È sempre stata l'unica domanda che mi facevi a cui non si riusciva a dare una risposta. Grazie per l'affetto, le cene, gli insegnamenti, e tutto il tempo che in questi anni mi hai regalato, resterai sempre nei miei ricordi, nel mio cuore e nei miei occhi. Ciao Ornella", ha scritto Mahmood ricordando Vanoni. "Ciao Ornella voce indelebile dell'arte, della vita", ha poi scritto Giorgia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Wes Anderson a Londra: Grand Budapest Hotel e uno squalo meccanico nella nuova mostra

Francia: sospesa la vendita all'asta della Pascalina, la prima calcolatrice della storia

Spagna, governo approva decreto per avviare la rimozione di simboli e ricordi del regime di Franco