Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Israele: pane vietato negli ospedali

Israele: pane vietato negli ospedali
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il gran Rabbinato d'Israele invita a vegliare ed intervenire

PUBBLICITÀ

La pasqua ebraica o Pessa'h è una delle festività più sentite in Israele. Dura una settimana e quest'anno va dal 30 marzo al 7 aprile. Nelle case degli ortodossi le dispense vengono svuotate di qualsiasi cibo lievitato. Lo si fa per ricordare la fuga dall'Egitto quando gli ebrei, secondo la tradizione, non poterono trasformare le azzime in pane. Una tradizione religiosa appunto che quest'anno però è stata implementata soprattutto in zone laiche come gli opedali. Sì, perché mentre fino all'anno scorso le dispense degli ospedali venivano ripulite da pane e cibi lievitati, quest'anno il gran rabbinato d'Israele ha invitato il personale di sicurezza all'ingresso dei nosocomi a verificare che non vengano introdotti cibi non certificati ed eventualmente confiscarli. La richiesta non è per ora vincolante, ma è come se lo fosse perché gli ospedali che la violano rischiano di perdere il certificato di kasherut diventando un ospedale non frequentabile per un'utenza religiosa. Questo dimostra, secondo i critici, il peso sempre maggiore nel governo ebraico degli ultra-ortodossi come il ministro della salute Yaakov Lizman del partito "Giudaismo unito nella Torah".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Arrestato un agente assoldato dall'Iran per attaccare ebrei a Berlino, dice la procura in Germania

Religione e conflitto: come Iran e Israele proiettano la fede nelle strategie militari e politiche

L’antisemitismo torna a fare paura: minacciati ebrei, scuole e sinagoghe in tutto l’Occidente