Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spotlight: Giappone sempre più presente nell'Est Europa

Spotlight: Giappone sempre più presente nell'Est Europa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Estonia ha ottenuto il titolo di società digitale più avanzata al mondo

PUBBLICITÀ

“Il Primo Ministro giapponese, Shinzo Abe, ha iniziato il 2018 intraprendendo un tour di 6 Nazioni dell’Est Europa, con una delegazione di dozzine di imprenditori nipponici, per promuovere relazioni economiche e diplomatiche: in questo episodio di Spotlight, esploreremo alcune collaborazioni commerciali esistenti, al fine di comprendere perché gli imprenditori giapponesi hanno lo sguardo fisso sul fianco orientale dell’Europa”.

JAMES O’HAGAN, euronews:

“Le collaborazioni commerciali tra Giappone ed Europa dell’Est abbracciano un’ampia varietà di settori, ogni Paese offre un insieme unico di opportunità per gli investitori giapponesi e il potenziale per esportare non solo beni ma know-how: l’Estonia ha ottenuto il titolo di società digitale più avanzata al mondo, andiamo alla scoperta di un’azienda che sta rivoluzionando il modo in cui il settore privato giapponese gestisce i dati”.

Estonia telematica

In Estonia, il 99% dei servizi statali sono online, utilizzando uno strumento chiamato “E-Estonia”.

La spina dorsale del servizio è data da una piattaforma di gestione dati, chiamata X-Road: 52.000 organizzazioni utilizzano il servizio, che gestisce 500 milioni di richieste l’anno.

Ora, una start-up guidata da un imprenditore giapponese sta sviluppando la propria piattaforma, da utilizzare nel settore privato.

NORIAKI HIRAO, FONDATORE PLANET WAY:

“Planet way è fondamentalmente una società ibrida tra l’Estonia e i giapponesi e anche business, ricerca e sviluppo: è un’invenzione estone e il popolo giapponese l’ha personalizzata e la usa già in Giappone, ogni paese asiatico vuole utilizzarla”.

“L’Estonia è l’esempio perfetto di una società digitale totale, probabilmente una delle più funzionali al mondo; hanno scoperto di avere le tecnologie ma non avevano i soldi, non avevano personale, non avevano i mercati: cosa avrebbero dovuto fare? Ecco com‘è nata la migliore e più semplice infrastruttura in una società civile.

“E ora il mondo sta cominciando a capire che tutto dovrebbe essere connesso e digitalizzato, ogni cosa, questa è l’Estonia, ecco perché pensiamo che sia il miglior Paese per una collaborazione del genere”.

Un membro Planet Way ci ha portato nel suo ristorante giapponese preferito a Tallinn, per spiegare meglio le implicazioni di questa tecnologia.

RAUL ALLIKIVI, MEMBRO PLANETWAYS:

“Quando pensi al futuro, ai sensori, ad internet, si saprà molto di più su di te di quanto qualsiasi Governo possa mai essere a conoscenza: ma qui, quello che stiamo pensando è che fondamentalmente questi dati dovrebbero essere preservati solo nel database originale”.

Una sola origine dei dati e più connessioni sicure significano minori costi e maggiore sicurezza.

RAUL ALLIKIVI, MEMBRO PLANET WAY:

“Quello che accade è voler condividere gli stessi dati, riutilizzarli e assicurarsi che i collegamenti e l’accesso siano sicuri”.

Giappone all’avanguardia anche in Europa

Per un quadro più ampio del clima degli affari e degli investimenti tra Giappone ed Europa orientale, abbiamo incontrato Norio Maruyama, Dirigente del Ministero degli Affari Esteri giapponese.

NORIO MARUYAMA, DIRIGENTE MINISTERO ESTERI GIAPPONE:

“Sapete, questa è stata la prima visita di un Premier giapponese in questa parte del mondo: abbiamo appena concluso un accordo di partnership con l’Unione Europea, un accordo davvero storico perché ingloba circa 640 milioni di persone e ha anche una quota elevata del PIL mondiale”.

“Le aziende giapponesi saranno molto interessate a venire in Europa e sostanzialmente in questa parte del continente, per promuovere il commercio e gli investimenti: dato che esse considerano la qualità delle loro operazioni principali molto importanti, questo è anche un vantaggio, i giapponesi hanno un profondo senso di amicizia con questi Paesi, che faciliterà ulteriormente gli scambi”.

JAMES O’HAGAN, euronews:

“Siamo in Bulgaria, che sta rapidamente diventando un centro produttivo per le imprese nipponiche: infatti, tre società stanno per lanciare la produzione qui, equivarranno ad 8000 posti di lavoro per la forza lavoro bulgara, qui siamo a Plovdiv, approfondiamo l’argomento”.

Il commercio tra Bulgaria e Giappone nel 2017 è stato pari a 125 milioni di euro, il livello più alto dal 2008.

Sushi congelato da “esportazione”

Le cooperative agricole associate Zen Noh sperano di espandere il mercato del sushi surgelato in Europa: abbiamo incontrato il loro Presidente.

SHOICHI MOMOSE, PRESIDENTE ZEN NOH FOODS:

“Il pesce proviene dalla Norvegia e dalla Scozia, quindi con riso giapponese e pesce europeo produciamo il nostro sushi qui in Bulgaria, portiamo il riso crudo dal Giappone, poi togliamo la patina che l’imbianca, questo è il modo in cui preserviamo il gusto del riso e impediamo che si asciughi, il passo successivo è quello di farlo bollire, a seguire metà del lavoro viene fatto dalle macchine e metà a mano, poi lo congeliamo”.

“Anche in Giappone mangiamo sushi congelato e produciamo questi tipi di pasti a base di riso: se l’impianto funziona bene, potremmo espanderlo e reclutare più persone”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Parata di un gigantesco serpente di bambù in un villaggio giapponese

I produttori di somen in Giappone occidentale chiudono la stagione con una cerimonia culturale

In Giappone il ministro degli Esteri tedesco Wadephul critica la Cina per il ruolo in Ucraina e il comportamento "sempre più aggressivo" contro Taiwan