Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia: la mafia utilizza spacciatori di 6 anni

Sequestro di armi e droga a Catania
Sequestro di armi e droga a Catania Diritti d'autore 
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'organizzazione criminale utilizzava anche un bambino di 6 anni nel quartiere di Librino, il figlio della compagna di uno degli spacciatori arrestati.

PUBBLICITÀ

Le forze dell'ordine italiane hanno smantellato la più importante piazza di spaccio di Cosa Nostra a Catania. L'operazione "chilometri zero" che ha coinvolto almeno 200 carabinieri ha portato all'arresto di 36 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata al traffico e allo spaccio di stupefacenti.

L'organizzazione criminale utilizzava anche un bambino di 6 anni nel quartiere di Librino, il figlio della compagna di uno degli spacciatori arrestati.

La gestione della "piazza" era nella mani del pluripregiudicato Rosario Lombardo, personaggio di spicco della famiglia mafiosa Santapaola.

Il clan gode di un'ampia disponibilità di spacciatori, tanto che in occasione di precedenti arresti, questi venivano sostituiti nel giro di 10 minuti.

Ogni spacciatore incassava 2000 euro al giorno e percepiva 100 euro. 70 euro al giorno andavano alle vedette e 50 euro ai pusher che finivano in manette, purché alla loro scarcerazione fossero nuovamente disponibili a lavorare per l'organizzazione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La comunicazione delle donne legate ai mafiosi

A Palermo la rivolta dei commercianti contro il pizzo

‘Ndrangheta, arrestati a Ibiza tre latitanti italiani: gestivano traffico droga con il Sud America