Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania: tensione nella grande coalizione dopo il sì al glifosato

Germania: tensione nella grande coalizione dopo il sì al glifosato
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il voto favorevole del ministro dell'Agricoltura Schmidt provoca le critiche di Spd e Verdi in un momento difficile per la Merkel che punta a formare un nuovo esecutivo con i socialdemocratici. La cancelliera: "Schmidt non ha seguito le istruzioni".

PUBBLICITÀ

Il voto del ministro dell'Agricoltura tedesco Christian Schmidt, della CSU, che ha permesso di rinnovare la licenza d'uso del glifosato nell'Ue suscita tensioni nella coalizione di governo fra conservatori e socialdemocratici in un momento delicatissimo per Angela Merkel. 

La cancelliera ha affermato che il ministro "non ha seguito le istruzioni del governo" e si è augurata che "cose del genere non si ripetano". La Germania in precedenza si era astenuta viste le divisioni all'interno della "Große Koalition" sul rinnovo dell'autorizzazione del glifosato. I verdi hanno chiesto le dimissioni di Schmidt.

"È una decisione che ho preso da solo e nell'ambito delle responsabilità del mio dipartimento" ha spiegato Schmidt.

La ministra dell'Ambiente Barbara Hendricks, dell'SPD ha parlato di "rottura della fiducia" e si è chiesta se Merkel "abbia davvero sotto controllo le sue truppe". Con i socialdemocratici la cancelliera vorrebbe formare un nuovo esecutivo di coalizione dopo il fallimento delle trattative con liberali e verdi.

Il glifosato ha suscitato un grande dibattito nell'opinione pubblica visto che è considerato "probabilmente cancerogeno" dal centro internazionale sulla ricerca sui tumori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Blocco dell'Unione e i socialdemocratici tedeschi firmano un accordo di coalizione a Berlino

Israele, la coalizione di Netanyahu a rischio: il partito ultraortodosso pronto a uscire dal governo

L’AfD ricorre contro l’etichetta di partito estremista: "Ci batteremo legalmente"