Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bugie e falsi profili: la feccia della rete infetta la democrazia

Bugie e falsi profili: la feccia della rete infetta la democrazia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo il rapprto "Freedom of the net", nell'ultimo anno 30 su 65 Paesi esaminati hanno manipolato l'opinione pubblica; influenzate 18 elezioni.

PUBBLICITÀ

Finora la grande accusata era Mosca, sospettata di manipolare l’opinione pubblica sui social network con influencer e contenuti sponsorizzati, ora in favore di Trump, ora in favore di Brexit. Poi c‘è la Cina, all’avanguardia soprattutto per la sua opera di censura a livello internazionale di vergogne domestiche, come la violazione di diritti umani.
E gli altri Paesi? Nell’ultimo anno, secondo un rapporto della Ong Freedom House intitolato “Freedom of the net”, almeno 30 su 65 Paesi esaminati, in qualche modo, hanno manipolato l’opinione pubblica usando troll, cioè profili automatizzati non rispondenti a persone reali, influencer, falsi siti di notizie e canali di propaganda: tecniche più sottili e più difficili da contrastare rispetto, ad esempio, all’oscuramento di un sito.
Secondo la Ong in testa alla classifica dei Paesi in continuo peggioramento negli ultimi 10 anni ci sono Turchia, Bahrein e Etiopia. Attenzione anche alle Filippine dove, si legge nel rapporto “Freedom of the net”, c‘è un esercito di tastiere pronte a sostenere il presidente Duterte per 10 dollari al giorno.
E comunque nessuno è immune dal male: nell’ultimo anno sono state influenzate le elezioni di 18 Paesi , tra cui gli USA, e fake news sono spuntate anche in Francia, Germania, Italia e Regno Unito.

Per saperne di più leggi qui

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

ChatGPT mette un freno alle scopiazzature accademiche: arriva Study Mode per un uso responsabile

Gruppi satanici e neonazisti: gli studiosi lanciano l'allarme su un fenomeno in crescita

Scandalo sessuale in Cina: un uomo si traveste da donna e registra di nascosto 237 vittime