Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Venezuela: Maikel Moreno, dal carcere alla Corte Suprema

Venezuela: Maikel Moreno, dal carcere alla Corte Suprema
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sfruttando le origini italiane di sua moglie, il pluriomicida ha presentato richiesta di cittadinanza

PUBBLICITÀ

Il presidente della Corte Suprema del Venezuela Maikel Moreno ha un rapporto conflittuale con la giustizia.

Prima che Cilia Flores, la moglie del Presidente Nicolas Maduro, imponesse nel febbraio scorso il suo nome alla guida della la giustizia venezuelana, Moreno era già stato condannato per omicidio nel 1987, ma i documenti relativi al processo non sono più disponibili. Dopo due anni di carcere viene rilasciato e nel 1989 è accusato di un secondo omicidio per il quale non è stato mai processato.

I suoi nemici lo descrivono come un agente dei servizi molto corrotto che riesce a fare carriera dopo il tentato golpe del 2002, quando prende la difesa dei chavisti che avevano ucciso alcuni manifestanti dell’opposizione.

Ma è con Maduro che arriva la vertice della giustizia di Caracas ed è grazie a questo potere che a marzo esautora il parlamento in mano all’opposizione da ogni autorità e concentra nelle sue mani il potere legislativo. È lui a condannare in via definitiva, il leader dell’opposizione, Leopoldo López a 14 anni di carcere.

La storia di Moreno si incrocia con l’Italia, quando, sfruttando le origini italiane di sua moglie, la miss Venezuela del 2013, Debora Menicucci, presenta la richiesta di cittadinanza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Norvegia, un disperso per una massiccia frana: le autorità sapevano della situazione di rischio

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump