Spazio: dalle 'miniere cosmiche' l'origine dei nuovi pianeti

Spazio: dalle 'miniere cosmiche' l'origine dei nuovi pianeti
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
PUBBLICITÀ

La nuova astronomia sa ascoltare l’universo e vederne i colori.

Euronews ha chiesto a Gianpietro Cagnoli, professore di Fisica all’Università di Lione, qual è il valore scientifico dell’osservazione di queste immense miniere che si formano nello spazio: “Abbiamo rivelato una fabbrica di metalli preziosi quali oro e platino, ma anche di metalli pesanti come il piombo o tutti i materiali radioattivi”, spiega Cagnoli.

Claudio Rosmino, euronews: “Dove vanno? Si parla di nuvole che formeranno pianeti”.

“Esattamente. Molti di questi elementi andranno a far parte di queste nuvole cosmiche che genereranno nuovi sistemi solari – aggiunge Gianpietro Cagnoli – I pianeti generati da queste nubi conterranno tutti gli elementi chimici che sono presenti sulla terra”.

Nei prossimi mesi, i telescopi di tutto il mondo continueranno a osservare l’evoluzione della collisione e a raccogliere ulteriori prove sulle varie fasi della loro fusione.

“La materia si è formata durante l’esplosione del big bang, ma solo gli elementi leggeri, quali idrogeno ed elio, sono stati prodotti – conclude il docente di Fisica – Poi, il secondo momento in cui l’universo produce materia è all’interno delle stelle che producono tutti gli altri elementi: ossigeno, azoto, silicio, fino ad arrivare al ferro. Il terzo momento in cui vengono prodotti gli elementi più pesanti del ferro è durante le esplosioni di supernova o kilonova, come è stato l’ultimo evento”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il Giappone lancia il suo primo razzo lunare

L'India lancia con successo la sua prima missione solare

Rilevato il "ronzio di fondo" dell'Universo: ricerca (anche italiana) sulle onde gravitazionali