Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Facebook e Twitter convocate dalla Commissione Intelligence del Senato Usa

Facebook e Twitter convocate dalla Commissione Intelligence del Senato Usa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'udienza pubblica si terrà al Congresso nell'ambito dell'inchiesta Russiagate. Si punta a chiarire se la Russia abbia utilizzato i social network per influenzare le presidenziali americane

Facebook, Twitter e Alphabet (società affiliata a Google) sono state chiamate a comparire davanti alla Commissione Intelligence del Senato il prossimo primo novembre per un’udienza pubblica che rientra nell’ambito dell’inchiesta del Congresso sul cosiddetto Russiagate. La notizia ha provocato la reazione del presidente Trump che ha twittato che i principali social network sono sempre stati contro di lui, probabilmente collusi con la stampa americana.
Si punta a chiarire se i social network in questione siano o meno stati utilizzati dalla Russia per influenzare le elezioni presidenziali vinte da Trump lo scorso anno.Il Congresso sostiene che in diverse occasioni sui social media abbiano circolato messaggi che miravano a destabilizzare e creare e tensioni politiche su questioni di particolare importanza per gli americani
La scorsa settimana Facebook ha accettato di fornire al Congresso il contenuto di alcuni messaggi a carattere politico, a sostegno di interessi russi, con l’unico scopo finale di nuocere alla candidata democratica Hillary Clinton, che all’epoca era data per favorita alle Presidenziali. Il Cremlino nega ogni coinvolgimento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump non vuole "perdere tempo" con Putin: sospeso l'incontro di Budapest

L'appello di Zelensky all'Onu: "Da Nazioni Unite solo dichiarazioni, armi determinano sopravvivenza"

Trump ai Paesi Nato: "Smettere di acquistare petrolio russo" e minaccia dazi fino al 100% alla Cina