Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Indipendenza catalana, le scuole sotto assedio

Indipendenza catalana, le scuole sotto assedio
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Referendum Catalogna, l'ordine di Madrid "recintate scuole e seggi di voto"

PUBBLICITÀ

Scuole sotto assedio in Catalogna. Madrid, che considera il referendum per l’indipendenza illegale, ha chiesto alla polizia di chiudere tutti gli istituti e impedire che diventino luogo di voto questo finesettimana. In un susseguirsi di provocazioni, le autorità catalane hanno detto che, perché la consultazione abbia valore, non sarà necessario un quorum e sarà sufficiente che la maggioranza dei votanti, che debbono essere maggiorenni, voti per l’opzione secessionista.

In tutto questo si temono disordini fra indipendentisti e polizia. Le preoccupazioni e la tensione di un preside e attivista: “I direttori di questo centro scolastico hanno ricevuto un avvertimento su quello che può accadere loro se facilitano, fomentano o collaborano a un atto talmente delittuoso come può essere votare”.

Problemi anche a livello di ordine pubblico dopo che il comandante dei Mossos d’Esquadra, la polizia etnica catalana, ha manifestato dubbi sull’opportunità di recintare i seggi di voto.

Fra chi volta le voci della ragione sembrano in minoranza, così un’insegnante: “Sono a favore del voto, ma l’ideale sarebbe che si potesse fare con normalità e si potessero avere dibattiti e informazione a favore e contro l’indipendenza. Ci sono anche professori che sono contro il voto, ma noi siamo una Catalogna plurale ed è normale che ci siano opinioni diverse”.

Così lla nostra corrispondente: “A 4 giorni dal referendum, che il tribunale costituzionale spagnolo ha qualificato di illegale, il conflitto aumenta invece di diminuire. Circa 6000 agenti sono destinati a impedire che i collegi elettorali aprano le porte il prossimo primo ottobre. Allo stesso tempo si raddoppiano gli inviti alla popolazione (da parte degli indipendentisti) perché si rechi a votare il prossimo sabato”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come si diventa uno stato riconosciuto dalla comunità internazionale?

Come siamo arrivati a questo punto? Tutto quello che c'è da sapere sul referendum catalano

Catalogna: la polizia blocca i seggi del referendum