Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Mosul: ritorno a casa tra le macerie

Mosul: ritorno a casa tra le macerie
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'emergenza ora è rappresentata dagli orfani di guerra, molti tra loro considerano normale la vita sotto l'Isil

PUBBLICITÀ

I primi civili che rientrano nella città Mosul liberata dall’Isil trovano spesso solo macerie e cadaveri. Nel centro storico non resta quasi più nulla della moschea al-Nuri, dove Abu Bakr al-Baghdadi proclamò la nascita del cosiddetto califfato nel 2014.

Non lontano, Karam, rientrato a casa, così come altre 250mila persone nella Provincia di Ninive, paga un demolitore per far cancellare quel che resta della propria abitazione. Sarebbero oltre 40.000 i civili morti a Mosul durante l’assedio della città.

“Hai mai visto qualcuno vivere in una casa come questa? – chiede Jaram al giornalista chhe lo intervista – Nessuno potrebbe, ci sono dei cadaveri lì dentro e l’odore è terribile, il governo dovrebbe almeno venire a ripulire tutto questo”.

Giorni dopo la liberazione, continuano ad essere trovati bambini in stato di shock. Alcuni hanno perso le loro famiglie mentre fuggivano per salvarsi, molti altri sono stati costretti a combattere e a compiere atti di violenza estrema.

“Sono stato colpito dal proiettile di una mitragliatrice – racconta il piccolo Ghalid Khalaf – Voglio combattere, voglio partecipare alla guerra”.

Occorrono almeno 60 milioni di euro per ricostruire le infrastrutture di base della città, ma l’emergenza ora è rappresentata dagli orfani di guerra, molti tra loro considerano normale la vita sotto l’Isil.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mossad in Iran: il ruolo centrale dell’intelligence nella guerra di 12 giorni

Colloqui per tregua a Gaza in Sardegna: Witkoff e i mediatori di Israele e Qatar in Costa Smeralda

Diversi morti in scontri a fuoco e bombardamenti aerei tra Thailandia e Cambogia: chiusi i confini