Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lavoro: in Italia record di giovani che non cercano lavoro e non studiano

Lavoro: in Italia record di giovani che non cercano lavoro e non studiano
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

L’occupazione mai così alta in Europa, ma i giovani, soprattutto quelli italiani, pagano il prezzo della crisi e dei contratti precari. Emerge da un’indagine annuale della Commissione Europea.

Se la disoccupazione è ai minimi dal 2008, i giovani lavorano sempre di più con contratti atipici e precari e in futuro li attendono altri sacrifici per pagare la pensione a un numero sempre maggiore di anziani, come nota commissaria all’Occupazione Marianne Thyssen.

Una situazione drammatica che suscita sfiducia nei giovani italiani frai 15 e i 24 anni: uno su cinque fa parte dei cosiddetti Neet, coloro che non hanno o non cercano un lavoro né sono impegnati nello studio o in formazioni. Un dato (19,9%) ben al di sopra della media europea (11,5%).

Chi invece riesce a trovarlo un lavoro nel 15% dei casi ha contratti atipici. Inoltre è marcata la differenza fra uomini e donne occupati: il 20%. L’Italia è anche l’unico Paese dell’Unione Europea assieme a Estonia e Romania dove fra 2015 e 2016 è aumentato il numero di persone che vivono in povertà estrema (11,9%).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, governo replica a senatore Borghi: Meloni a New York con la figlia e su voli di linea

In migliaia per l'ultimo saluto a Giorgio Armani, lunedì i funerali in forma privata

La Vicepresidente della Commissione Ue accusa Israele di genocidio, Bruxelles prende le distanze