Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Barcellona "in guerra" contro il turismo di massa

Barcellona "in guerra" contro il turismo di massa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Belle spiagge, divertimenti, cultura, bel tempo e prezzi molto ragionevoli fanno di Barcellona una destinazione di grande successo. Ma il successo può rivelarsi fatale. Secondo un sondaggio reso noto dal Comune, il turismo è diventato, dopo la disoccupazione, la seconda principale preoccupazione per i residenti. L’anno scorso la città con i suoi 1,6 milioni di abitanti ha accolto 32 mila visitatori.
“In cinque anni, da quando siamo saliti al governo – ha detto la sindaca di Barcellona, Ada Coulau – abbiamo visto un incremento del 20% degli alloggi ad uso turistico, questo ha un impatto enorme che ricorda la bolla immobiliare”.

In alcuni quartieri il numero dei turisti è superiore a quello degli abitanti tanto che, in alcuni casi, per colpa della lievitazione dei prezzi degli appartamenti, i residenti sono stati costretti a cambiare casa.

“Gli affitti fanno guadagnare più del lavoro di tutti i giorni e questo rende l’economia meno produttiva, meno competitiva”, commenta Maria Sisternas, esperta di Urbanistica.

L’associazione degli albergatori di Barcellona punta il dito contro i settemila appartamenti illegali sui 17.300 presenti sulle piattaforme digitali, in primis Airbnb.

Jordi Clos: “Questo aspetto degli appartamenti ad uso turistico, illegali, è qualcosa che è emerso in modo molto rapido negli ultimi quattro-cinque anni e ha creato un clima di frustrazione e insoddisfazione nei cittadini di Barcellona”.

Ma non è solo questione di alloggi turistici illegali. I residenti sostengono che il turismo massivo danneggi la vita quotidiana e sia un modello economico pericoloso, nonostante rappresenti il 13% del Pil spagnolo, dice Daniel Parso, membro della Associació de Barris per un Turisme Sostenible.

“Continuerà a renderci problematica la vita. O cambiano radicalmente il modello di città e investono in economie più sostenibili, o Barcellona diventerà un gigantesco parco a tema. Il modo per farlo è ridurre il peso del turismo nell’economia della città.

Secondo la sindaca di Barcellona questa “bolla turistica” ha bisogno di essere regolamentata: “Sia i turisti sia i cittadini sono d’accordo che il turismo sia un fattore positivo ma, per mantenerlo tale, c‘è bisogno sia pianificato e regolamentato per diventare sostenibile”.

Cristina Giner, Euronews: “Il comune di Barcellona e le associazioni di settore lavorano di concerto con altre città europee, come Venezia, Parigi e Berlino per cercare di trovare una soluzione comune al problema del turismo di massa”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lisbona: come funziona la funicolare deragliata e perché è precipitata

Sale la tensione in Indonesia: proteste si diffondono in altre città dopo la morte di un corriere

Italia, turismo balneare: crisi o cambio di tendenza?