La parabola di Tilos: da Cenerentola dell'Egeo a "principessa verde"

C‘è una Cenerentola nell’Egeo, che sul fronte della transizione verde non ha oggi nulla da invidiare alle virtuose principesse scandinave. È la bella favola di Tilos, paradisiaco isolotto greco da 400 abitanti appena, che ha da poco avuto la meglio sulla finlandese Simskala e sulla danese Borhnholm, nella categoria “Isole ed energia” dei premi europei EU Sustainable Energy Awards.
Third category: Energy Islands. Here are the finalists #EUSEW17pic.twitter.com/kr4QgoVEse
— Energy4Europe (@Energy4Europe) 20 giugno 2017
Basta con la dipendenza energetica. L’obiettivo è una “autonomia verde”
Del riconoscimento, che ricompensa progetti volti a promuovere efficienza energetica e rinnovabili, il sindaco Maria Kamma parla come di coronamento degli sforzi, da tempo profusi dalla comunità isolana. Il premiato “progetto Tilos” si propone l’affrancamento dalle costose e inaffidabili forniture di energia dalla vicina Kos, per garantire all’isola un’autonomia al 100% verde.
Qui la pagina web con i dettagli del Progetto Tilos
Funzionale ed ecologica: la soluzione a firma (anche) italiana
Realizzato grazie alla partecipazione di ricercatori e imprese di sette paesi tra cui l’Italia, il “Progetto Tilos” si propone di dimostrare come l’isola possa lasciarsi alle spalle la dipendenza dalle energie prodotte da combustibili fossili, grazie a una “transizione verde” che non solo la renda autonoma, ma la mette anche al riparo dai frequenti blackout a cui la espone la rete sottomarina che oggi la rifornisce di elettricità.
In questo video (in inglese) una dettagliata illustrazione del progetto a firma dello stesso team internazionale che lo ha curato