Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cyber-attacco mondiale, lunedì nero per l'Asia

Cyber-attacco mondiale, lunedì nero per l'Asia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Colpite scuole, università e polizia in Cina, opedali in Indonesia. Il virus randsomware in circolazione da venerdì è ancora aggressivo

PUBBLICITÀ

Accendere il computer dopo il weekend e restare vittima dell’attacco cibernetico mondiale (leggi qui per sapere com‘è iniziato, in Europa ) che da venerdì ha bloccato centinaia di migliaia di calcolatori in 150 Paesi del mondo.

Microsoft warns ransomware cyber-attack is a wake-up call https://t.co/bOuEMr8YRM pic.twitter.com/8eSgfRWaYZ

— Addiyar English (@AddiyarEN) 15 maggio 2017

Lunedì nero in Asia. In Cina l’attacco è stato massivo: colpiti enti governativi, tra cui polizia e polizia municipale, il gigante del petrolio PetroChina e chissà quanti altri, che non l’hanno detto. Bloccati ospedali in Indonesia, infettati computer in Corea del Sud e l’Europol teme che il peggio debba ancora venire. Microsoft ha tacitamente confermato quello che già si sapeva: l’attacco viaggia grazie a uno strumento della National Security Agency americana rubato in aprile.

L’Europa è alle prese da venerdì col virus: fermi gli impianti della Renault in Francia e in Romania, colpiti colossi spagnoli dell’energia e della telefonia, ospedali inglesi, un’università italiana. Il virus è un randsomware: congela il pc, se vuoi sbloccarlo devi pagare un riscatto. Si propaga in modi diversi e cambia, ora la maggior parte degli attacchi arriva via email: non cliccare su link sconosciuti, il consiglio degli esperti. Ancora ignota la mano degli hacker che lo diffondono.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

WannaCry, come difendersi dal virus del cyber-attacco mondiale

Cyberattacco internazionale, Europol: "possibile escalation della minaccia"

Hacker cinesi all'attacco: nel mirino Trump e JD Vance