Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Guernica, 80 anni dopo. Comemmorate le vittime delle bombe naziste e fasciste

Guernica, 80 anni dopo. Comemmorate le vittime delle bombe naziste e fasciste
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

E’ stata commemorato a Guernica, nel paese basco spagnolo, l’ottantesimo anniversario del tragico bombardamento nazi-fascista costato la vita a 450 persone.

E’ stata commemorato a Guernica, nel paese basco spagnolo, l’ottantesimo anniversario del tragico bombardamento nazi-fascista costato la vita a 450 persone.

Il 26 aprile 1937 la località nel nord della Spagna era rimasta sotto il controllo delle forze repubblicane, contro le quali gli aerei tedeschi e italiani hanno bombardato a tappeto per più di tre ore, sganciando in totale 31 tonnellate di bombe.

I resoconti della stampa internazionale ispirarono Pablo
Picasso cui la Repubblica aveva chiesto un’opera sulle
sofferenze della Guerra Civile e la barbarie franchista per il Padiglione Spagnolo all’esposizione universale di Parigi del 1937. Nacque cosi ‘Guernica’, icona della pittura mondiale.

“Guernica è stata ed è usata in ogni contesto quando si vuole riflettere sul senso della morte sotto i bombardamenti e in guerra”.

Il dipinto, divenuto oggi un simbolo degli orrori della guerra e del fascismo, per volontà di Picasso, restò lontano dalla Spagna fino alla morte del dittatore Franco. Solo dopo il 1975 l’opera venne accolta a Madrid, dove è tuttora esposta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

L'ONU chiede scusa per il "terribile errore" su Guernica: non fu un bombardamento "repubblicano"

Spagna: coppia arrestata per aver venduto la figlia 14enne per 5.000 euro e whisky

Scontri tra polizia e manifestanti al raduno dell'estrema destra a Pamplona