Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iraq: fra i resti di Nimrod il paradiso archeologico distrutto da Isil

Iraq: fra i resti di Nimrod il paradiso archeologico distrutto da Isil
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ci vorranno anni per restaurare i danni provocati a Nimrod in Iraq dagli uomini in nero

PUBBLICITÀ

Era una specie di Disneyland dell’archeologia. È la città di Nimrod in Iraq, recentemente liberata dallo Stato Islamico, con gli uomini in nero che nella loro furia iconoclasta hanno distrutto tesori di enorme valore.

Potrebbero volerci decenni per restaurare i danni provocati dagli islamisti.

Gli iracheni hanno protetto per secoli queste rovine. Anche per questo alcuni volontari hanno deciso di tornare a proteggere quella che è considerata la culla dell’umanità.

Dice un militare iracheno: “Con la caduta del regime di Saddam e l’intervento degli Americani, l’Iraq è rimasto senza Governo. Abbiamo quindi deciso di chiedere alle tribù locali di proteggere questi resti e poi abbiamo inviato nostro personale a creare posti di controllo e pattugliare la zona”.

La città di Nimrod venne fondata intorno al XIII secolo a.C. da Salmanassar I, e divenne un fiorente crocevia di scambi commerciali, fino a diventare capitale dell’Impero assiro nell’880 a.C. sotto la guida del re Assurnasirpal II.

Continua il militare: “Non sappiamo con esattezza quanti reperti sono stati distrutti dagli estremisti e quanti siano stati rubati, ma sappiamo per certo che alcuni pezzi sono stati contrabbandati”.

Non è purtroppo la prima volta che i miliziani islamisti distruggono opere d’arte e pezzi del patrimonio artistico e culturale dei luoghi che conquistano. Nel loro fanatismo distrussero le gigantesche statue di Buddha a Bamiyan in Afghanistan e devastarono le rovine di Palmira in Siria. Senza dimenticare di contrabbandare alcuni pezzi pregiati per rivenderli sul mercato nero e monetizzare le loro conquiste per la causa e, si sospetta, per arricchimento personale di alcuni leader.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Si fatica a identificare i corpi di almeno 18 persone morte nel rogo di un centro commerciale in Iraq

Iraq ospita il vertice arabo: si discute della ricostruzione di Gaza in un clima politico teso

Migliaia di persone si radunano nella regione curda dell'Iraq per celebrare il Nowruz