Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Manila: migliaia di filippini protestano contro la sepoltura dell'ex dittatore Ferdinand Marcos

Manila: migliaia di filippini protestano contro la sepoltura dell'ex dittatore Ferdinand Marcos
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Manila migliaia di filippini protestano contro la sepoltura dell’ex dittatore Ferdinand Marcos nel “Cimitero degli eroi”.

PUBBLICITÀ

A Manila migliaia di filippini protestano contro la sepoltura dell’ex dittatore Ferdinand Marcos nel “Cimitero degli eroi”. Alla Corte suprema è stata presentata una petizione con la quale chi ha sofferto abusi dei diritti umani sotto il regime di Marcos chiede che il corpo dell’ex dittatore venga riesumato.

“Questo è come uno schiaffo in faccia per le vittime della legge marziale che lui proclamò. Rappresenta un ripudio della decisione del popolo delle Filippine che ha spodestato Marcos il 25 febbraio del 1986”, dice un dimostrante.

Una rivolta scoppiata dopo le contestate elezioni presidenziali del 1986 costrinse Marcos alla fuga nelle Hawaii, dopo ventuno anni al potere. I firmatari della petizione chiedono inoltre che la moglie Imelda Marcos, i tre figli, il ministro della difesa Delfin Lorenzana e due ufficiali militari vengano condannati per la sepoltura definita “affrettata e losca” dell’ex presidente morto nel 1989. Il suo era conservato da due decenni imbalsamato nella città natale. La decisione di interrarlo è stata presa dal nuovo presidente filippino Rodrigo Duterte.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Oltre 2.000 si uniscono al rituale del fango nelle Filippine per pregare per la pace globale

Filippine, l'eruzione del vulcano Kanlaon proietta colonna di cenere alta 4mila metri

Filippine: arrestato ex presidente Duterte su ordine della Corte penale internazionale