Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

World Football Summit: tecnologia applicata al calcio e sicurezza negli stadi

World Football Summit: tecnologia applicata al calcio e sicurezza negli stadi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo ed ultimo atto del World Football Summit a Madrid: lo sviluppo tecnologico nel settore, l’azione sociale di club e tesserati, la correlazione tra il “fenomeno tifosi” e la connettività, e la

PUBBLICITÀ

Secondo ed ultimo atto del World Football Summit a Madrid: lo sviluppo tecnologico nel settore, l’azione sociale di club e tesserati, la correlazione tra il “fenomeno tifosi” e la connettività, e la sicurezza negli stadi cosiddetti “intelligenti” hanno focalizzato l’attenzione degli addetti ai lavori.

Negli ultimi due anni, i maggiori dieci club al mondo hanno registrato un aumento di oltre il 70% di followers sui social network: ciò è accentuato dalle possibilità offerte dagli stadi, che consentono una sempre maggiore interattività.

“Credo che la sicurezza sia un problema primario – dice il coordinatore della sicurezza degli stadi tedeschi, Birger Nass -, perché se le persone si sentono insicure, o quanto meno ritengono di non essere sicure allo stadio, non ci andrebbero mai. Pertanto, è importante che tutti sappiano che c‘è un ambiente sicuro, e che se ci vanno con i bambini e le famiglie possono tornare a casa sani e salvi dopo l’evento”.

:::

Ultima giornata del meeting sul calcio, un evento che ha visto la presenza di quasi 1200 partecipanti provenienti da 40 Paesi, oltre ad 80 aziende di tutto il mondo: un grande successo, che dimostra come l’industria del calcio sia in continua evoluzione ed abbia grandi margini di miglioramento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'intelligenza artificiale per cronometrare alla perfezione i Giochi Olimpici

Migliorare i collegamenti in Asia centrale e meridionale per rilanciare l'economia della regione

Salone nautico di Venezia: l'aliscafo "volante" elettrico da 250.000 euro (e 5 euro di ricarica)