Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Inquinamento: 92% della popolazione mondiale respira aria nociva

Inquinamento: 92% della popolazione mondiale respira aria nociva
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo uno studio effettuato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 92% della popolazione mondiale vive in luoghi dove l’inquinamento dell’aria supera i limiti di…

Secondo uno studio effettuato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 92% della popolazione mondiale vive in luoghi dove l’inquinamento dell’aria supera i limiti di sicurezza.

La ricerca, condotta da sedici scienziati, offre una mappa interattiva sulla qualità dell’aria in tremila città.

Qui siamo a Mosca: in Russia, dove incidono non poco le industrie pesanti di epoca sovietica, l’inquinamento dell’aria miete circa 140 mila vittime l’anno.

Vladimir Chuprov, Greenpeace Russia:

“Oggi, le questioni relative alla tutela dell’ambiente, che potrebbe limitare l’aumento del tasso di mortalità, qui non sono una priorità, anche se può sembrare che la Russia sia un Paese in cui tali problematiche dovrebbero essere valutate. A parte l’inquinamento atmosferico, poi, a preoccupare è la ionizzazione: infatti, centinaia di migliaia (se non milioni) di persone vivono in territori radioattivamente inquinati”.

Nella classifica degli Stati più inquinati al mondo, il triste primato spetta alla Cina, dove l’aria nociva uccide oltre un milione di persone l’anno; a seguire, l’India con seicentomila: questa nelle immagini è Nuova Delhi.

Usman Nasim, Centro per la scienza e l’ambiente:

“Si tende a ritenere che l’Europa abbia una buona qualità dell’aria, pertanto ci s’immagina che solo gli indiani, le città asiatiche ed il continente africano abbiano il problema dell’inquinamento atmosferico. Questo rapporto, però, in realtà svela che gli Europei stanno vivendo un problema molto simile al nostro”.

In Italia, le morti da inquinamento dell’aria si attestano intorno alle ventunomila l’anno, di cui circa 8300 causate da malattie cardiovascolari, 6400 dovute al cancro ai polmoni e 5800 per ictus: un numero maggiore rispetto a Regno Unito (sedicimila), Francia (undicimila) e Spagna (6800).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue: Sánchez propone la fine al cambio dell'ora, per il premier spagnolo è una pratica "senza senso"

Arrivati in Italia 15 bambini palestinesi bisognosi di cure: quasi 200 evacuati finora da Gaza

Cambio dell'ora in autunno: come cambiare l'orologio con l'ora invernale