Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Dalai Lama a Strasburgo: no all'indipendenza del Tibet

Il Dalai Lama a Strasburgo: no all'indipendenza del Tibet
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Dalai Lama ha rasserenato gli animi nella sua giornata strasburghese: il leader religioso tibetano non ha evocato indipendentismi di sorta, e non lo fa da anni avendo tra l’altro rinunciato al ruol

PUBBLICITÀ

Il Dalai Lama ha rasserenato gli animi nella sua giornata strasburghese: il leader religioso tibetano non ha evocato indipendentismi di sorta, e non lo fa da anni avendo tra l’altro rinunciato al ruolo politico, ma ha evocato una sorta di benevolente critica costruttiva che l’Europa dovrebbe rivolgere alla Cina nell’interesse della sua popolazione.

“C‘è speranza e credo che sia importante che il mondo esterno, in particolare l’Unione europea, penso con sincera motivazione possa aiutare la Repubblica Popolare Cinese con una sorta di critica costruttiva, a volte è necessario”, ha detto al Parlamento europeo, dove era stato accolto dal presidente Martin Shulz.

Ha poi aggiunto che alla Cina si chiede il rispetto della lingua autonoma e delle tradizioni locali.

Si è poi spostato, sempre a Strasburgo, nella sede del Consiglio d’Europa, dove ad accoglierlo è stato il Segretario Generale Thorbjørn Jagland, seguito dal Presidente dell’Assemblea Parlamentare Pedro Agramunt.

“Non stiamo cercando l’indipendenza, la storia è storia – ha detto -: noi siamo molto impressionati, cioè stati indipendenti e sovrani, e la sovranità è importante ma evidentemente non così importante, conta di più l’interesse comune”.

Faceva caldo, e la risposta più facile per il Dalai Lama è stata mettersi in testa un fazzoletto inumidito. Dopodiché, tra le risate generali, ha ironizzato sulla pelata del vicino, nell’occasione il Commissario ai Diritti Umani.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tibet: visita storica del presidente cinese

I tesori del Tibet in un libro da 10.000 Euro

Guerra in Ucraina, ministri Esteri Ue: i negoziati per la pace devono coinvolgere l'Europa