Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il britannico Julian King difende sua candidatura a Commissario Ue a Strasburgo

Il britannico Julian King difende sua candidatura a Commissario Ue a Strasburgo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un britannico come responsabile dell’agenda sicurezza europea ai tempi della Brexit.

PUBBLICITÀ

Un britannico come responsabile dell’agenda sicurezza europea ai tempi della Brexit.

Davanti alla Commissione Libertà civili, giudizia e affari interni del Parlamento Europeao, il Commissario designato Sir Julian King ha preso la parola dando il via all’iter che dovrebbe portare alla sua conferma. Una candidatura spinosa. E King ha rotto il ghiaccio parlando a lungo in francese.

“A scanso di equivoci vorrei chiarire che, se sarò confermato, cercherò di adempiere ai miei compiti al massimo delle mie capacità nell’interesse generale dell’Europa, esclusivamente nell’interesse generale dell’Europa” ha detto.

King subentra a Jonathan Hill dimessosi subito dopo il referendum del 23 giugno. Il portafoglio stabilità finanziaria è stato trasferito al Vicepresidente Valdis Dombrovskis. E per King il Presidente della Commissione Jean Claude Juncker ha creato il nuovo portafoglio della sicurezza europea.

Non tutti però sono pronti ad accettare la candidatura senza che vengano chiarite le implicazioni di una scelta che è evidentemente tutta politica. L’eurodeputata liberale olandese Sophie in’t Veld: “Il Regno Unito beneficia di una clausola di rinuncia da molti anni ed ora c‘è la Brexit” dice ai microfoni di euronews. “Il Regno Unito ha declinato l’assunzione della presidenza dell’Unione Europea. Quindi prima di procedere al voto vorremmo avere dei chiarimenti sul contesto politico. Il signor Juncker dovrebbe fornire dei chiarimenti riguardo a questa nomina”.

Se il parere del Parlamento sarà positivo – e si tratta di un parere non vincolante – dovrà essere confermato dal voto della plenaria.

Sandor Zsiros, inviato di euronews a Strasburgo: “I membri del Parlamento Europeo decideranno giovedì se dare o meno appoggio al candidato britannico”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crisi politica in Francia: la caduta di Bayrou indebolisce Parigi in Europa

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria