Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terremoto, geologo afferma: "Serve una maggiore conoscenza del sottosuolo"

Terremoto, geologo afferma: "Serve una maggiore conoscenza del sottosuolo"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A otto giorni dal sisma, il governo italiano ha ufficializzato la nomina di Vasco Errani a Commissario straordinario per la ricostruzione, un incarico che già ricoprì per l’emergenza del 2012 in…

PUBBLICITÀ

A otto giorni dal sisma, il governo italiano ha ufficializzato la nomina di Vasco Errani a Commissario straordinario per la ricostruzione, un incarico che già ricoprì per l’emergenza del 2012 in Emilia.

Intanto ci si interroga su come evitare che i terremoti provochino un alto numero di vittime.

Abbiamo chiesto il parere di Gabriele Ponzoni, Segretario Generale della Federazione Europea dei Geologi (EFG).

“C‘è stato un problema strutturale, legato alle case, perché si tratta di un’edilizia molto vecchia” sottolinea Ponzoni. “Poi l’altro motivo è che è un’area molto vulnerabile, molto esposta al rischio. Serve un maggior dettaglio di conoscenza del sottosuolo, quindi maggiore cartografia geologica di dettaglio, maggiori analisi del sottosuolo con la microzonazione sismica.”

Ad Amatrice si indaga sugli edifici crollati nonostante la ristrutturazione.
Secondo alcuni studi risanare correttamente gli edifici a rischio costerebbe molto meno che ricostruire dopo i crolli. Perché quindi non si fa prevenzione?

“Si perde la memoria storica di quello che è successo in passato, di quello che potrebbe succedere e del rischio che si corre in certe aree” osserva Ponzoni. “Poi c‘è un problema politico: l’orizzonte di vita dei politici è la prossima scadenza elettorale e quindi una pianificazione costosa e lunga, che non dà risultato immediato, non è ben vista.”

Vasco Errani ha subito incontrato il sindaco di Amatrice per definire le priorità di intervento.

In vista della ricostruzione, il timore di molti è che una parte dei fondi finisca nelle mani di organizzazioni malavitose o di aziende infiltrate dalle mafie.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Afghanistan, terremoto nell’est: oltre 1.400 morti e migliaia di feriti. Appello dei Talebani

Australia, 4.500 video a 460 donne nei bagni dell'ospedale: medico rilasciato su cauzione

Due morti per taser in 48 ore, Carabinieri indagati per omicidio colposo