Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Monaco 1972: commemorati gli atleti israeliani, prima volta durante Olimpiade

Monaco 1972: commemorati gli atleti israeliani, prima volta durante Olimpiade
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Comitato Olimpico Internazionale commemora per la prima volta durante un’Olimpiade gli 11 atleti israeliani vittime dei terroristi di Settembre Nero, a Monaco, nel…

PUBBLICITÀ

Il Comitato Olimpico Internazionale commemora per la prima volta durante un’Olimpiade gli 11 atleti israeliani vittime dei terroristi di Settembre Nero, a Monaco, nel 1972.

Durante la cerimonia al Villaggio Olimpico ha preso la parola Ankie Spitzer, vedova di una delle vittime. Assieme a Ilana Romano conduce da anni una campagna affinchè una commemorazione venga inscritta nel quadro dei giochi olimpici.

“Sentire finalmente pronunciare a voce alta nel villaggio olimpico i nomi degli 11 atleti israeliani seguiti da un minuto di silenzio è stato il risultato della nostra battaglia per il riconoscimento dei nostri cari come membri della grande famiglia olimpica” ha detto durante la cerimonia.

Israele chiedeva che un minuto di silenzio venisse rispettato durante la cerimonia d’apertura di tutti i Giochi a venire. Il Comitato Olimpico ha optato per la creazione di un memoriale con pietre portate direttamente da Olimpia nel villaggio di Rio. Una cerimonia si terrà ad ogni edizione delle Olimpiadi.

Il 5 settembre 1972 durante i Giochi di Monaco di Baviera il gruppo terroristico palestinese Settembre Nero fece irruzione nel villaggio olimpico e rapì 11 atleti israeliani. Due di loro, Yossef Romano (31 anni, pesista, nato in Libia, padre di 3 figli e veterano della Guerra dei Sei Giorni) e André Spitzer (27 anni, allenatore di scherma, nato in Romania e padre di una bambina di pochi mesi), vennero uccisi nelle prime fasi del sequestro, gli altri 9 atleti vennero uccisi all’aeroporto di Monaco durante il tentativo da parte delle autorità di tendere una trappola agli assalitori che avevano chiesto un volo per lasciare la Germania.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Oktoberfest al via: le alternative per chi non visita Monaco

Separazione carriere: la Camera approva la riforma, bagarre in aula dopo esultanza del governo

Spagna: Alta corte di Madrid conferma la decisione di indagare Sánchez sul salvataggio di Air Europa