Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Varsavia: al via il vertice Nato

Varsavia: al via il vertice Nato
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si apre a Varsavia il primo summit della Nato del dopo-Brexit e l’ultimo con Barack Obama come capo della Casa Bianca.

PUBBLICITÀ

Si apre a Varsavia il primo summit della Nato del dopo-Brexit e l’ultimo con Barack Obama come capo della Casa Bianca.

Nella capitale polacca, nel 1955, veniva firmato il Patto che univa sette Paesi comunisti.

Ora la città ospita il vertice del blocco militare occidentale e guarda a Mosca come all’antagonista da contrastare.

“È un incontro importante” sottolinea un giovane intervistato per le strade di Varsavia. “I leader devono decidere come migliorare la difesa della Polonia e dei confini orientali dell’Europa.”

“Putin rappresenta una grande minaccia”, afferma un altro passante. “Ciò che è successo all’Ucraina potrebbe capitare in Polonia.”

Per sostenere gli alleati orientali e rispondere all’interventismo del Cremlino, verranno dislocate nuove truppe nei territori dei Paesi dell’Est.

Al vertice si parlerà anche della lotta all’Isil, che secondo Mosca prevede un’azione congiunta in Siria, mentre Washington si affretta a smentire che vi siano accordi in tal senso.

L’esperto Michal Baranovsky, del German Marshall Fund statunitense, commenta: “Ci aspettiamo che la NATO decida di incrementare la presenza di sue forze sul fianco orientale. La previsione è di circa 4000 militari che ruotino tra i Paesi Baltici e la Polonia, ma con continuità.”

Mosca afferma di non rappresentare alcuna minaccia per la Nato e di guardare con preoccupazione al suo rafforzamento ad Est.

“Su questa riva della Vistola dove i carri armati sovietici si fermarono nel 1944, ora c‘è un meeting dei leader della NATO”, osserva l’inviato di euronews, Andrei Beketov. “Nell’agenda del summit ci sono misure non solo di deterrenza, ma anche di difesa collettiva. Mosca li ha già definiti ‘una minaccia alla pace’ in Europa.”

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vertice a Parigi tra Starmer e Macron: "Nuove basi per le relazioni con l'Europa"

Ue-Regno Unito, il premier britannico Starmer a Berlino per accordo con Germania e rilancio rapporti

Gli Obama infiammano la convention dei democratici Usa, Barack su Kamala Harris: "Yes she can"