Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: passo indietro del governo sulla rifoma del lavoro

Francia: passo indietro del governo sulla rifoma del lavoro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ma sindacati ancora scontenti e industriali delusi

PUBBLICITÀ

La mobilitazione dei sindacati e le critiche all’interno della maggioranza costringono il governo francese a fare un passo indietro sulla riforma del Lavoro.

Il premier Manuel Valls chiede “un nuovo inizio” ai sindacati e cede sulle regole per i licenziamenti economici e sul tetto ai risarcimenti decisi dai tribunali del lavoro. Reintrodotta la trattativa collettiva per le decisioni sul tempo di
lavoro oltre le 35 ore a settimana.

“Ritengo che sia importante andare avanti – ha detto Valls – Alcuni continuano a chiedere che il disegno di legge venga ritirato e messo da parte, ma questo non è possibile. Il Paese attende da troppo tempo delle risposte su questioni fondamentali”.

Le parti sociali restano scontente e hanno annunciato un primo round di negoziati a Palazzo Matignon per il 21 marzo.

“Sappiamo che cosa è accaduto qualche anno dopo la decentralizzazione della contrattazione collettiva in Germania, Spagna e Portogallo – sostiene Jean-Claude Mailly, segretario generale di Force Ouvriére – Io non voglio che nel nostro Paese, le generazioni più giovani perdano la tutela dei contratti di lavoro”.

Alcuni sindacati sono pronti a tornare in piazza e le modifiche deludono anche gli industriali. Per la Confindustria transalpina, la revisione toglie tutta la coerenza del dispositivo generale della riforma.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Riforma del codice del lavoro: le perplessità francesi

Francia: Camera vota sì in prima lettura al suicidio assistito e all'eutanasia

La nuova Corte Suprema del Messico entra in carica tra dubbi di legittimità