Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Emergenza profughi: Merkel "Ue deve ripristinare Shengen"

Emergenza profughi: Merkel "Ue deve ripristinare Shengen"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Senza il ripristino di Shengen alcuni Paesi europei verranno sopraffatti dall’emergenza profughi. Angela Merkel risale nei sondaggi in Germania e

PUBBLICITÀ

Senza il ripristino di Shengen alcuni Paesi europei verranno sopraffatti dall’emergenza profughi. Angela Merkel risale nei sondaggi in Germania e riprende la gestione della crisi umanitaria alla porte dell’Europa. La Cancelliera incontrerà il Presidente francese, Francois Hollande, prima del vertice Unione europea-Turchia del 7 marzo.

“Voglio chiarire ancora una volta che la Germania sostiene l’accordo raggiunto all’ultimo vertice europeo del 18 febbraio – ha detto la Merkel – Vogliamo ripristinare Schengen e vogliamo porre fine alla politica degli ingressi incotrollati. I richiedenti asilo inoltre non hanno il diritto di scegliere il Paese europeo nel quale chiedere asilo”

La Cancelliera conferma anche il rischio del cambiamento delle rotte nel traffico di profughi.

Ipotesi sostenuta dal coordinatore della crisi migratoria per l’Europa dell’Alto commissariato Onu per i Diritti Umani: “O organizziamo una ricollocazione di massa ordinata, o avremo una ripetizione di ciò che abbiamo visto l’anno scorso con la frammentazione dei percorsi nei Balcani occidentali, forse il flusso si dirigerà in Bulgaria, dalla Grecia direttamente verso l’Italia o attraverso l’Albania – sostiene Vincent Cochetel – Vorremmo vedere questa ricollocazione ordinata ed è per questo che pensiamo che non dovremmo abbandonare il sistema di ricollocamento solo perché non ha prodotto ancora risultati. I Paesi devono svegliarsi, non c‘è nessuna alternativa a questo programma”.

Mentre l’Austria continua a difendere la sua politica delle quote giornaliere di ingresso, oltre 131mila persone hanno intrapreso il viaggio tra gennaio e febbraio del 2016. Fino ad ora, 410 hanno perso la vita.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Elezioni Germania, presentato il programma della Cdu: stretta sui migranti e sostegno all'Ucraina

Stati Uniti, il governatore Pritzker critica Trump per il post anti-immigrati a Chicago

A novembre 600mila rifugiati venezuelani rischiano l'espulsione dagli Usa