Al cinema l'avventura spaziale dell'astronauta Samantha Cristoforetti

Al cinema l'avventura spaziale dell'astronauta Samantha Cristoforetti
Di Claudio Rosmino Agenzie:  ESA, ASI
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Esce oggi nei cinema,il docufilm Astrosamantha – la donna dei record nello spazio dedicato all’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. La

PUBBLICITÀ

Esce oggi nei cinema,il docufilm Astrosamantha – la donna dei record nello spazio dedicato all’astronauta italiana Samantha Cristoforetti.

La pellicola, che resterà nelle sale due giorni, è stata realizzata dal giornalista Gianluca Cerasola, che ha seguito per mesi l’astronauta dell’ESA e Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana documentando l’addestramento per la missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, il lancio, l’arrivo nello spazio, fino al rientro sulla Terra.

Intervista al regista Gianluca Cerasola da parte degli amici di AstronautiCAST</a> ! <a href="https://t.co/W5lLMq2LsI">https://t.co/W5lLMq2LsI</a></p>&mdash; Sam Cristoforetti (AstroSamantha) 27 février 2016

La pellicola è ispirata dalla curiosità di ogni bambino che da grande avrebbe voluto fare l’astronauta, ma si addentra anche sugli aspetti più dettagliati della preparazione per una missione tanto affascinante quanto impegnativa.

Samantha Cristoforetti, nel 2015, ha trascorso quasi 200 giorni nello spazio con la missione Futura, la seconda di maggior durata dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Con questo documentario Cristoforetti apre al pubblico il suo mondo professionale, raccontando le prove che il fisico ha dovuto affrontare durante la preparazione e in situazione di microgravità, le difficoltà incontrate e le soddisfazioni ottenute.

La voce narrante del film è di Giancarlo Giannini.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La scossa più forte mai registrata su Marte? Potrebbe essere stata causata dall'attività tettonica

Nasa, scoperti acqua e carbonio nell'asteroeide Bennu

Rientrati sulla Terra quattro astronauti dopo sei mesi sulla Stazione Spaziale