Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Onu chiede agli Stati interventi a tutela degli operatori dell'informazione

L'Onu chiede agli Stati interventi a tutela degli operatori dell'informazione
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il 2015 è stato l’anno più costoso in termini di vite umane per i giornalisti, sempre più in pericolo di vita anche lontano dai campi di battaglia

PUBBLICITÀ

Il 2015 è stato l’anno più costoso in termini di vite umane per i giornalisti, sempre più in pericolo di vita anche lontano dai campi di battaglia.

Nel 2015 sono stati 110 i giornalisti uccisi, di cui almeno 67 durante il lavoro o per motivi certamente legati alla loro professione, e 43 per cause “che non si è riusciti a determinare”. Lo calcola l’ong Reporter
Sans Frontières nel suo bilancio annuale.

A questa cifra si aggiungono 27 ‘citizen journalists’, ovvero persone non professioniste che si occupano di informazione, e sette lavoratori del settore dei media.

I singoli Paesi più pericolosi per i reporter restano comunque Iraq (11 vittime) e Siria (10), ma al terzo posto della graduatoria balza la Francia, con gli 8 giornalisti uccisi a gennaio nell’attacco a Charlie Hebdo, stessa cifra dello Yemen.

“Le entità non-statali commettono atrocità mirate, mentre troppi governi non rispettano i loro obblighi stabiliti dal diritto internazionale – dice ancora Rsf – I 110 giornalisti uccisi quest’anno mostrano il bisogno di una risposta che sia all’altezza dell’emergenza”.

Infografica: Giornalisti uccisi 2005-2015

Non solo professionisti

Tra i giornalisti uccisi nel 2015, 27 erano dei citen-journalist, cioè dei cittadini impegnati nella diffusione di informazioni spesso non gradite al potere.

Uno dei casi più gravi ha riguardato quattro bloggers del Bangladesh .

I quattro proclamavano il diritto alla libera espressione e alla tolleranza religiosa. La loro uccisione è stata rivendicata da al-Qaida nel subcontinente indiano, ma il governo è rimasto inerte, diffondendo l’idea che l’uccisione di un giornalista non scateni reazioni importanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Charlie Hebdo, in Francia l'omaggio alle vittime a dieci anni dalla strage

Francia, in sei a processo per il secondo attentato a dieci anni dalla strage di Charlie Hebdo

Emilio Fede è morto, l'ex direttore del Tg4 aveva 94 anni