Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lesbo, un lieto fine ed un nuovo inizio per Samer

Lesbo, un lieto fine ed un nuovo inizio per Samer
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Zsuzsa ha scrutato l’orizzonte dell’isola greca di Lesbo per giorni prima di vedere arrivare a bordo di un gommone il suo Samer, scappato prima da

PUBBLICITÀ

Zsuzsa ha scrutato l’orizzonte dell’isola greca di Lesbo per giorni prima di vedere arrivare a bordo di un gommone il suo Samer, scappato prima da Aleppo e poi sopravvissuto al naufragio dell’imbarcazione su cui viaggiava, partita dalla costa turca.

Zsuzsa Zsohar, traduttrice e volontaria per “Migration Aid”: “La notte prima aveva già tentato di approdare, ma la nave è affondata e poi la zona era controllata dalla polizia. Abbiamo gridato per tutto il giorno e la notte”.

Circa 20 chilometri separano, nel mar Egeo nord-orientale, l’isola greca di Lesbo dalla costa turca.
Samer è un farmacista che ad Aleppo ha lasciato tutto:

“Non ho ancora un piano. Ho già quello che voglio sono arrivato qui prima ero dall’altra parte e lei mi stava aspettando. Le ho promesso che ce l’avrei fatta e poi l’ho trovata qui, ci siamo riconosciuti”.

Sulle coste turche sono oltre 1300 i profughi in attesa di attraversare, come Samer, il braccio di mare che li separa dall’isola di Lesbo. Secondo fonti ufficiali, sono oltre 600 mila le vittime di naufragi, si tratta di chi ha cercato la fuga da Siria ed Afghanistan lungo la cosiddetta “Via del Mediterraneo orientale”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Forte terremoto di magnitudo 5,8 al largo dell'isola greca di Rodi: una vittima in Turchia

Il ministro della Difesa greco chiede alla Francia di spiegare la vendita di missili alla Turchia

Turchia, rallentata Internet per scontri tra polizia e opposizione: colpiti YouTube, X e Instagram