Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il ministro della Difesa greco chiede alla Francia di spiegare la vendita di missili alla Turchia

Il ministro della Difesa greco Nikos Dendias sorride prima di una conferenza stampa, 6 luglio 2023
Il ministro della Difesa greco Nikos Dendias sorride prima di una conferenza stampa, 6 luglio 2023 Diritti d'autore  AP
Diritti d'autore AP
Di Estelle Nilsson-Julien
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Francia e Grecia sono legate da un accordo di difesa dal 2021 e, secondo Atene, la potenziale vendita di missili Meteor alla Turchia non rispetta la partnership

PUBBLICITÀ

Il ministro della Difesa greco, Nikos Dendias, ha chiesto all'ambasciatore francese Laurence Auer di spiegare i piani di vendita di missili alla Turchia da parte di un consorzio francese.

In un post condiviso su X, Dendias ha chiesto "un aggiornamento ufficiale sulla vendita di missili Meteor alla Turchia da parte di un consorzio a cui partecipa la Francia".

Ha aggiunto che l'accordo sarebbe in contrasto con "le eccellenti relazioni strategiche" condivise dai due Paesi.

Nel frattempo, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha dichiarato di "non avere informazioni" sulla potenziale vendita di missili alla Turchia, in un'intervista rilasciata mercoledì sera ad Alpha Tv.

Nel settembre 2021, Francia e Grecia hanno firmato l'accordo di difesa franco-greco, che prevede una clausola di difesa reciproca nel caso in cui una delle due parti venga attaccata da un Paese terzo.

Il testo consiglia inoltre a entrambi i Paesi di consultarsi sulle decisioni che riguardano i loro interessi di sicurezza "ove possibile".

Dal gennaio 2021, la Grecia ha acquistato un totale di 24 jet Rafale prodotti dalla società francese Dassault Aviation, oltre a diverse fregate francesi.

Cosa sono i missili Meteor

Il programma missilistico Meteor è stato sviluppato da un consorzio di partner europei guidato dal produttore francese Mbda.

L'iniziativa militare è stata creata per soddisfare le esigenze di sei nazioni europee: Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Spagna e Svezia.

Secondo il sito web di Mbda, il Meteor è dotato di un "motore a getto d'aria" che gli permette di "spingere fino all'intercettazione del bersaglio".

Ciò fornisce la "più ampia zona di non fuga di qualsiasi sistema missilistico aria-aria", diverse volte superiore agli attuali missili aria-aria a medio raggio, con una "testata a frammentazione che assicura la massima letalità".

Il rapporto Grecia-Turchia

La Grecia e la Turchia saranno anche alleate della Nato, ma hanno alle spalle una lunga storia di tensioni e di scontri e la potenziale vendita di missili Meteor alla Turchia potrebbe suscitare preoccupazioni per l'alterazione dell'equilibrio militare regionale.

Durante un incontro con Mitsotakis nel maggio dello scorso anno, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha dichiarato che non ci sono "problemi irrisolvibili" con la Grecia.

Ma in un discorso tenuto a metà dicembre, il ministro della Difesa greco Nikos Dendias ha annunciato che la Turchia stava "gradualmente ampliando la sua lista di richieste contro la nostra patria".

"Sebbene il dialogo con la Turchia sia necessario, esso deve sempre comportare il rifiuto degli aspetti inaccettabili delle posizioni turche, come la minaccia del casus belli", ha affermato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Medio oriente, Mitsotakis a Beirut: sostegno della Grecia al Libano

Il premier Starmer non ostacolerà l'accordo con la Grecia sulle sculture del Partenone

Forte terremoto di magnitudo 5,8 al largo dell'isola greca di Rodi: una vittima in Turchia