Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, de Maizière: "Meno fondi ai Paesi che non accettano le quote"

Germania, de Maizière: "Meno fondi ai Paesi che non accettano le quote"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Meno fondi europei ai Paesi che non accettano il principio delle quote dei migranti: è questa la soluzione per il ministro dell’Interno tedesco

PUBBLICITÀ

Meno fondi europei ai Paesi che non accettano il principio delle quote dei migranti: è questa la soluzione per il ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maizière. Bruxelles è, infatti, divisa sugli impegni relativi alla redistribuzione di 120mila rifugiati. Al testo finale del Consiglio dei ministri degli Interni dei 28 hanno detto no alcuni Paesi come Ungheria, Romania, Slovacchia e Repubblica Ceca.

“I negoziati proseguono in questa maniera: ai Paesi che rifiutano le quote non succede nulla. Paesi che i migranti attraversano, per questo dobbiamo fare pressione. Sono spesso Paesi che ricevono ingenti aiuti strutturali da parte dell’Unione europea. Secondo il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker, e credo che la proposta sia giusta, questi Paesi dovrebbero ricevere meno fondi strutturali europei”, ha spiegato il ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maizière.

La decisione sulla ripartizione dei migranti è rimandata al Consiglio dell’8 e 9 ottobre a Lussemburgo.
De Maizière nei giorni precedenti aveva già invitato i Paesi dell’Unione Europea a non “sfruttare” la disponibilità della Germania nel dare accoglienza ai migranti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, aumentano i droni spia russi in volo su siti militari e infrastrutture critiche

Germania, auto sulla folla a Berlino: feriti diversi bambini e un'accompagnatrice

Violento incendio nel porto di Amburgo: esplosioni, feriti e traffico sospeso