Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti: Merkel al summit di Vienna "la ricca Europa deve affrontare l'emergenza"

Migranti: Merkel al summit di Vienna "la ricca Europa deve affrontare l'emergenza"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La ricca Europa deve affrontare l’emergenza migranti. Parola di Angela Merkel. Dopo aver sospeso gli accordi di Dublino, aprendo di fatto i confini

La ricca Europa deve affrontare l’emergenza migranti. Parola di Angela Merkel. Dopo aver sospeso gli accordi di Dublino, aprendo di fatto i confini tedeschi a migliaia di cittadini siriani, la Cancelliera mette la questione dell’accoglienza al centro del summit sui Balcani occidentali in corso a Vienna.

“Troveremo il modo di distribuire il carico in modo equo”, ha aggiunto la Merkel. “In tutto il mondo il numero di rifugiati non è mai stato così alto dalla seconda guerra mondiale a oggi. Noi in Europa siamo riusciti a vivere insieme in pace e abbiamo anche reso irreversibile il processo di pace nei Balcani occidentali. È nostro dovere fare in modo che la pace ritorni nelle rispettive regioni, ma la nostra storia ci insegna anche che è importante aiutare le persone, le cui vite sono in pericolo e dare loro protezione”.

Alle porte dell’Europa ci sono attualmente 20 milioni di rifugiati di diversi conflitti in cerca di sicurezza, secondo i dati della Commissione europea. Bruxelles proporrà entro la fine dell’anno un meccanismo permanente con quote per la ripartizione di richiedenti asilo in caso di emergenze.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Azerbaigian accoglie esperti mondiali di pianificazione urbana in vista del World Urban Forum 2026

Serviranno 185 miliardi di euro per ricostruire la Siria devastata da 14 anni di guerra civile

Global Cybersecurity Forum: come può il mondo garantire la sicurezza online?