Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Siria: Damasco mette in salvo il patrimonio storico dalla minaccia Isil

Siria: Damasco mette in salvo il patrimonio storico dalla minaccia Isil
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il saccheggio di antichità è la seconda fonte di finanziamento per l'Isil dopo il petrolio

La Siria mette al sicuro quel che resta del patrimonio storico. Di fronte alla minaccia dell’Isil, il ministero della Cultura di Damasco ha disposto la ri mozione e la messa in sicurezza delle sue antichità.

La vendita dei reperti archeologici frutta decine di milioni di euro all’Isil, alcuni reperti sono stati venduti anche su ebay per finanziare la guerra all’Occidente.

“Si tratta di un patrimonio che è stato messo in salvo dalle mani dei criminali che mirano a saccheggiare le antichità per rivenderle sul mercato nero, attraverso le organizzazioni criminali o da quelle dell’Isil che vuole distruggerlo”.

Il contrabbando dei soli reperti archeologici trafugati ad al-Nabuk ha fruttato ben 36 milioni di dollari. I ponti di questo commercio mondiale sono Dubai e la Turchia.

Il saccheggio di antichità è la seconda fonte di finanziamento per l’Isil dopo il petrolio. Da quando è scoppiata la guerra in Siria il mercato nero dei reperti storici ha avuto una crescita esponenziale. Secondo l’Unesco, i furti di reperti avverrebbero addirittura su commissione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Siria: al via le prime elezioni parlamentari dalla caduta di Assad

Siria, almeno 25 corpi ritrovati in una fossa comune vicino a Damasco

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni