Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Arrivo Berlino": i migranti imparano un lavoro

"Arrivo Berlino": i migranti imparano un lavoro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’immigrazione clandestina emergenza anche per Londra e Parigi. Il ministro dell’Interno d’Oltre Manica, Theresa May, ha ricevuto martedì il proprio

PUBBLICITÀ

L’immigrazione clandestina emergenza anche per Londra e Parigi.

Il ministro dell’Interno d’Oltre Manica, Theresa May, ha ricevuto martedì il proprio omologo francese, Bernard Cazeneuve.

Il flusso straordinario di clandestini che cercano di raggiungere il Regno Unito attraverso la Francia preoccupa i due Governi. Che hanno incentrato l’incontro sull’emergenza.

Theresa May:

“Abbiamo deciso che rimpatrieremo i migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa occidentale, per dimostrare che non basta arrivare in Europa per avere il diritto di restarci”.

Bernard Cazeneuve:

“Il 70 percento dei migranti che hanno raggiunto l’ Europa dall’inizio dell’anno sono clandestini che sfuggono alla miseria e non godranno dello status di rifugiato”.

Gestire il flusso migratorio in modo che sia funzionale alla propria economia. Formula cui lavorano i 28 stati membri dell’Unione.

Per “Arrivo Berlino” è un must.
Promossa dal Comune di Berlino sostenuta da vari enti pubblici, l’iniziativa è partita lo scorso dicembre con 25 immigrati.
“Arrivo Berlino” offre ai migranti, che fuggono dal proprio Paese, l’opportunità di imparare un mestiere.

Il capo progetto Anton Schünemann spiega che in Germania manca la manodopera qualificata, da qui l’idea dell’iniziativa:

“Il problema maggiore è che avere una formazione professionale o anche un lavoro non esclude la possibilità di essere rimpatriati.
Questo significa che la Germania può ancora rimpatriare un lavoratore che paga regolarmente le tasse.
Questo chiaramente costituisce un problema, non stimola all’investimento una situazione incerta. Un’azienda che forma una persona sta investendo soldi e tempo”.

Tahir Osman Mohammad, 25 anni, originario del Ciad, è arrivato in Europa, 3 anni fa, come tutti gli altri. Prima ha trascorso un erto periodo in Libia, poi ha tentato la traversata del Mediterraneo.
In Germania vuole diventare elettricista.

“Non è facile, ma voglio imparare e andare avanti. Spero di trovare un lavoro l’anno prossimo”.

La formula di Arrivo Berlino sembra vincente e risponde alle esigenze dei migranti, giovani e motivati a vivere in Germania, e della città, obbligata a confrontarsi con l’invecchiamento della popolazione locale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Usa, Ucraina e Ue prima dell'incontro Trump-Putin: "No allo scambio di territori senza l'ok di Kiev"

Scholz al Bundestag prima del vertice del Consiglio europeo: critiche ai dazi sull'elettrico cinese

Crisi politica in Francia: la caduta di Bayrou indebolisce Parigi in Europa