Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Esercito colombiano fece stragi di civili". La denuncia dell'Ong Human Rights Watch

"Esercito colombiano fece stragi di civili". La denuncia dell'Ong Human Rights Watch
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Tra il 2002 e il 2008 i vertici militari colombiani sono stati responsabili dell’uccisione sistematica di almeno 3000 civili, fatti passare per

PUBBLICITÀ

Tra il 2002 e il 2008 i vertici militari colombiani sono stati responsabili dell’uccisione sistematica di almeno 3000 civili, fatti passare per guerriglieri delle Farc caduti in combattimento.

E quanto scrive l’Ong Human Rights Watch in un rapporto di 105 pagine presentato alla stampa a Bogotà.

“Gli ufficiali in servizio al tempo delle esecuzioni extragiudiziali hanno fatto in modo di sottrarsi alla giustizia, riuscendo perfino a scalare gli alti comandi. E questo comprende anche gli attuali comandi delle forze armate”.

Sui fatti denunciati dal dossier indaga la procura della capitale, che ha già interrogato quattro alti ufficiali, causando la reazione del presidente Santos.

“Non esiste una sola indagine e nemmeno un solo accertamento su questi alti ufficiali. Non si dovrebbe puntare il dito contro qualcuno, causare enormi danni senza alcun motivo documentato. Non è questo il modo di controllare il rispetto dei diritti umani”.

Nel rapporto, realizzato grazie a numerose dichiarazioni di testimoni, familiari delle vittime e avvocati, sono citati due generali molto noti. I due hanno comandato delle brigate responsabili di almeno 76 esecuzioni extragiudiziali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Colombia, autobomba e attacco a elicottero della polizia: 17 morti

Colombia, le violenze dei ribelli nel Catatumbo: uccisioni e migliaia di sfollati

Colombia, nuova iniziativa del governo per limitare il traffico di droga e la violenza dei ribelli