Solar Impulse 2 rimanda l’impresa. L’aereo a energia solare, che sabato scorso era partito dalla Cina alla volta delle Hawaii per una sei giorni di
Solar Impulse 2 rimanda l’impresa. L’aereo a energia solare, che sabato scorso era partito dalla Cina alla volta delle Hawaii per una sei giorni di volo no stop, è stato costretto a un atterraggio non previsto a Nagoya, in Giappone, per il peggiorare delle condizioni meteo.
Ansa
I due piloti che conducono l’impresa, lo svizzero Andre Borschberg e il francese Bertrand Piccard, hanno deciso di accorciare la settima tratta del giro del mondo.
“È uno di quei momenti delle vita in cui si è sospesi tra euforia e delusione. Euforia perché il volo è andato molto bene e abbiamo coperto la distanza più lunga di sempre con un aereo solare nell’arco di un’intera notte – dice Bertrand Piccard – D’altro lato, la finestra temporale per raggiungere le Hawaii è chiusa. Quindi c‘è un ritardo. Questo ovviamente è una fonte di delusione per noi, ma arriva in un momento in cui tutti siamo estremamente soddisfatti del comportamento dell’aereo”.
Il velivolo ultraleggero quadrimotore è partito a marzo da Abu Dhabi per completare il giro del mondo in 25 giorni di volo divisi in 12 tappe.
L’aereo produce una velocità tra i 50 e i 100 chilometri orari grazie a celle fotovoltaiche che alimentano 4 motori elettrici e caricano speciali batterie al litio.