Linciaggio Farkhunda, condannati 11 poliziotti

Linciaggio Farkhunda, condannati 11 poliziotti
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

La giustizia afgana inflessibile contro il delirio religioso che aveva portato al linciaggio di una donna accusata d’aver bruciato una copia del

PUBBLICITÀ

La giustizia afgana inflessibile contro il delirio religioso che aveva portato al linciaggio di una donna accusata d’aver bruciato una copia del Corano.

Davanti ai giudici di Kabul sono comparsi 19 agenti sui quali pendeva l’accusa di aver assistito senza intervenire all’uccisione di Farkhunda davanti ad una moschea della capitale afgana dalla folla che l’accusava, senza fondamento, di avere dissacrato il Corano.

Otto poliziotti sono stati assolti per insufficienza di prove. Gli agenti riconosciuti colpevoli sconteranno un anno di carcere.Per quel delitto erano già state condannate a morte, due settimane fa, 4 persone, 8 sono finite in carcere per 16 anni.

Farkhunda, 27 anni, era stata vittima di un pestaggio, il suo corpo senza vita era stato bruciato e gettato nel fiume. Un delitto che aveva innescato a Kabul una serie di manifestazioni di protesta.

La vicenda è diventata il simbolo della lotta per i diritti civili, e delle donne in particolare, nel Paese. La storia di Farkhunda è stata raccontata in Afghanistan attraverso una serie di illustrazioni pubblicate sul quotidiano ‘Afghanistan Today’.

A #cartoon series of the #Farkhunda trial UzraNasim</a> : <a href="http://t.co/J628BOZbbM">http://t.co/J628BOZbbM</a> <a href="http://t.co/Womknplb3v">pic.twitter.com/Womknplb3v</a></p>&mdash; Afghanistan Today (afghantoday) 13 Maggio 2015

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Slovenia, migliaia di multe COVID rimborsate

Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, manifestazioni in tutto il mondo

Quant'è difficile quantificare il fenomeno dei femminicidi in Italia e in Europa