Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lutto per la morte di Günter Grass, tra i maggiori scrittori del XX secolo

Lutto per la morte di Günter Grass, tra i maggiori scrittori del XX secolo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Coscienza critica della Germania post-seconda guerra mondiale, premio Nobel per la Letteratura, scrittore spesso polemico: il mondo della cultura

PUBBLICITÀ

Coscienza critica della Germania post-seconda guerra mondiale, premio Nobel per la Letteratura, scrittore spesso polemico: il mondo della cultura piange Günter Grass, morto lunedì mattina all’età di 87 anni in una clinica di Lubecca.

Il suo capolavoro, Il tamburo di latta, del 1959: protagonista un bambino che decide di non crescere per non adeguarsi alla società in cui vive e scandisce con il tamburo il suo atteggiamento critico.

Nel 2012, Grass pubblica una poesia su Israele, “Cosa deve essere detto”, lo Stato ebraico lo dichiara “persona non grata”. “Perché dico solo adesso, invecchiato e con l’ultimo inchiostro: la potenza nucleare d’Israele minaccia
la pace mondiale, di per sé così fragile?”

Lo scrittore che voleva non si tacesse sul passato tedesco era anche impegnato politicamente, a favore dei social-democratici.

Così lo ricorda Franck-Walter Steinmeier: “Era una figura paterna che impedì a molte persone di prendere la strada sbagliata, a coloro che dopo il 1945 volevano lasciarsi il passato alle spalle più rapidamente possibile”.

Ma una rivelazione stravolge tutti nel 2006: Grass riconosce di essersi arruolato volontariamente da giovane tra le SS e non di essere stato coscritto come aveva raccontato in precedenza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Morto lo scrittore Günther Grass. "Il tamburo di latta" ha smesso di rullare

Il Punjab affronta le peggiori inondazioni degli ultimi decenni a causa delle forti piogge

Afghanistan, terremoto nell’est: oltre 1.400 morti e migliaia di feriti. Appello dei Talebani