Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nathan: dopo Pam, l'altro ciclone che ha fatto tremare il Pacifico

Nathan: dopo Pam, l'altro ciclone che ha fatto tremare il Pacifico
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dopo Pam, è stato il ciclone tropicale Nathan a far tremare il Pacifico. Sceso ora a categoria 2 su 5, si è abbattuto sull’Australia nord-orientale

PUBBLICITÀ

Dopo Pam, è stato il ciclone tropicale Nathan a far tremare il Pacifico. Sceso ora a categoria 2 su 5, si è abbattuto sull’Australia nord-orientale. Le piogge di fortissima intensità sono state accompagnate da raffiche di vento anche oltre i 200 chilometri orari. Nessun danno ingente, fanno sapere le autorità. Molta la paura come racconta Roger Gellett, abitante di Nhulunbuy, una città situata nel Territorio del Nord, in Australia.

“Quando il vento ha iniziato a soffiare ho sentito un grande boato, i miei mobili in veranda hanno cominciato a volare dappertutto, ho guardato fuori dalla finestra e ho visto il tetto sull’abitazione di mia figlia piegato in due”, ha detto.

Il ciclone Nathan è arrivato una settimana dopo Pam che si è abbattuto con violenza su Vanuatu. 260.000 persone vivono su questo arcipelago fatto di 83 isole, a est dell’Australia. Più della metà della popolazione è stata colpita dalla tempesta di categoria 5, la più alta, che ha travolto 22 isole e fatto16 morti. Oltre 3 mila sfollati. Sull’isola mancano cibo e acqua. La maggior parte delle scuole sono andate distrutte. 45mila bambini non possono accedere all’istruzione, ha denunciato ‘‘Save the Children’‘.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Norvegia, un disperso per una massiccia frana: le autorità sapevano della situazione di rischio

Usa, dietrofront sui fondi per le catastrofi: andranno anche a città e Stati che boicottano Israele

Crisi climatica: eventi estremi colpiscono Ungheria, Spagna e Stati Uniti