Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eclissi, Faroe e Svalbard i posti migliori per l'osservazione: tutto esaurito

Eclissi, Faroe e Svalbard i posti migliori per l'osservazione: tutto esaurito
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Sarà visibile anche in Italia, tra le 9.20 e le 11.40 di oggi, l’eclissi di sole, seppur parziale, che segnerà l’inizio della primavera. Ma gli unici

PUBBLICITÀ

Sarà visibile anche in Italia, tra le 9.20 e le 11.40 di oggi, l’eclissi di sole, seppur parziale, che segnerà l’inizio della primavera. Ma gli unici due posti al mondo dove sarà possibile osservarla in versione totale sono le isole Faeroe, l’arcipelago tra Islanda, Norvegia e Scozia, e le Isole Svalbard, norvegesi, nel mare Glaciale Artico. Entrambe le privilegiate location sono state prese d’assalto dai turisti.

“C‘è il rischio che non si veda nulla, solo l’ombra della luna che si avvicina a noi da est a ovest a più di mille chilometri all’ora. Potrebbe essere l’unica cosa che vedremo se sarà nuvoloso come oggi”.
Nelle ore precedenti l’evento tutti sono alla ricerca dei posti migliori per l’osservazione.
“C‘è il 40 per cento di possibilità che sia nuvoloso, quindi siamo alla ricerca del posto migliore sull’isola per fotografare questo evento fantastico”. Posti solitamente abitati da poche anime sono stati dunque presi d’assalto da migliaia di turisti.
E proprio qui sulle isole norvegesi, un turista della Repubblica Ceca a caccia dell’eclissi, lontano dalla civiltà e accampato in una tenda, ha avuto una bruttissima avventura: un incontro ravvicinato con un orso polare che lo ha attaccato ferendolo, anche se non gravemente. L’orso ha avuto la peggio, ucciso da un colpo di fucile di uno dei compagni della comitiva proveniente da Praga.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guardate la nostra selezione di filmati e foto dell'eclissi solare totale

Lisbona: come funziona la funicolare deragliata e perché è precipitata

Italia, turismo balneare: crisi o cambio di tendenza?